FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] S. Giorgio, S. Maurelio, S. Francesco, S. Antonio da Padova, S. Bonaventura, S. Felice da Cantalice, poste nelle nicchie dei terracotta di Giuseppe Zavaglia (Ferrara, palazzo dell'Università); figure allegoriche in palazzo Bevilacqua (ora Massari); ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] maniera" e "natura", in Arte veneta, XXVIII(1974), p. 138; Id., La pittura veronese tra "maniera" e "natura"(dispense univers. per l'a. accad. 1975-76), Padova 1976, pp. 36-38; G. Bora, I disegni del Codice Resta, Milano 1976, p. 106 n. 108; Chiese e ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] con testo del pittore F. Clerici). Nel 1942 partecipò, sotto la direzione del Ponti, alla ristrutturazione dell'università di Padova, nell'antico Palazzo Bo, e affrescò la galleria del Rettorato, utilizzando le antiche piante delle città italiane ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] con Maria bambina e s. Giuseppe, il S. Antonio da Padova e il S. Aquilino (Milano, S. Maria della Passione e dell'Arciconfraternita del Ss. Sacramento nel duomo di Milano, dissertazione, Università cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1994-95, pp ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] alla presenza di Achab della chiesa di S. Maria del Carmine a Padova.
Tra il 1650 e il 1651 il G. tornò a Messina, di storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, XIII (1989), pp. 45-48; L. Giacobbe, in ...
Leggi Tutto
FRANCALANCIA, Riccardo
Alexandra Andresen
Nacque ad Assisi il 9 nov. 1886 da Gustavo, ricco proprietario terriero, e da Emma Tini. Dopo una prima formazione presso il collegio degli scolopi a Spello, [...] infine, si iscrisse alla Scuola diplomatico-coloniale dell'università di Roma. Nel 1913, esentato dagli obblighi libro, Roma 1928; A. Porcella, Esposizione internazionale d'arte sacra a Padova, in L'Osservatore romano, 26 luglio 1932; Il pittore F. ad ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] per l'altare maggiore della chiesa messinese di S. Antonio da Padova, dove si conserva.
Giuseppe morì a Scaletta Zanclea, presso -28 luglio 1896; V. Saccà, La cattedra di belle arti nella Università di Messina, Messina 1900, pp. 86 s.; G. La Corte ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] G. Bovini, fondatore dell'Istituto di antichità ravennati e bizantine dell'Università di Bologna. Questi, a fine 1959, chiamò il L., in Italia dall' VIII al XVI secolo. Atti del Convegno, Padova 1973, pp. 1389-1478. Postumo è Il tesoro sacro della ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] , Milano 1971, I - II, passim; A.M. Cappiello, C. P. detto Il Costantini (1681-1755), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Padova 1974-1975; M. Saccardo, Notizie d’arte e di artisti vicentini, Vicenza 1981, pp. 274-279; R. Cevese, La ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] in Paragone, XIV[1963], 167, pp. 71-80); P. Ferraro, Francesco di Simone e Francesco Rizzo da Santa Croce, tesi di laurea, Università di Padova, fac. di lettere, a. a. 1972-73, passim (pp. 177 s., 335 ss. per Vincenzo); B. Della Chiesa, I pittori da ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...