COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] scienze politiche dell'università di Perugia (1929), quindi di diritto internazionale nella università di Roma, fu 1956, ad Ind.;E. Di Nolfa, Mussolini e la politica estera ital., Padova 1960, ad Ind.;P. Ungari, A. Rocco e la ideologia giuridica del ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] e medicina sperimentale dell'università di Ginevra. Negli stessi anni e nella stessa università seguì i corsi di emigrazione nei secoli XIX e XX, a cura di E. Franzina, Padova 1983, pp. 285-319;nelle relazioni sul CGE presentate annualmente dal ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] principali città italiane (Napoli, Roma, Firenze, Modena, Padova, Venezia, Milano), giungendo a Torino nell'estate del economico-giuridici pubblicati per cura della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Cagliari, XLIV (1966), 2, pp. 588-601 ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] il C., che di lui era stato allievo all'università. Partiti per il fronte, i volontari iniziarono la campagna Speri, Rovigo 1919; G. Solitro, La Società di cultura e d'incoraggiamento in Padova, Padova 1930, pp. 58-60, 187-96, 213 s., 219 s.; C. De ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] furono le sue numerose memorie sulla dottrina di Marsilio da Padova, Tommaso d'Aquino, N. Machiavelli e di altri pensatori dell'Istruzione, concesse a un gruppo di dimostranti i locali dell'Università per tenervi un dibattito. In realtà, l'I. si era ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] S. Mazzarino, oltre che nei luoghi sopra citati, in Germanesimo culturale negli studi romani dell'800 italiano, in Annali dell'Università di Padova, 1972-73, pp. I-II; si confronti, infine, M. Elefante, E. D., in La cultura classica a Napoli nell'800 ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] certa propensione per gli studi storico-letterari, il B., iscrittosi nel 1841, secondo una consuetudine secolare in Dalmazia, all'università di Padova, si laureò in medicina e chirurgia nel 1849 con una dissertazione latina, De scabie, stampata a ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] pure per breve tempo, un incarico di insegnamento umanistico nell'università parigina; ma nel 1489 ottenne un appannaggio di 180 lire annue Pico e Ficino, a Roma Ermolao Barbaro, a Padova il Pomponazzi), Guillaume Budé, che ebbe una parte rilevante ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] come P. Lamma (al Lamma, scomparso prematuramente, il F. avrebbe dedicato un commosso ricordo: Paolo Lamma, in Annuario dell'università di Padova, 1961, pp. 633-647). Ma furono, ancora una volta, anni duri: esigenze pratiche unite però a una passione ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] di pedagogia, prima tenuta da quest'ultimo, presso la facoltà di lettere dell'università di Roma, dove fu preside dal 1903 all'11 e dal '18 al Pisa, Genova, Sassari, Napoli, Firenze, Milano, Padova, Siena). Nell'ateneo romano ripristinò la cattedra di ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...