Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] quindi, nei secc. XIII e XIV, quelle di Bologna e di Padova, e successivamente, sulla loro scia, le varie altre scuole che hanno Saxonum e già operante nel 1100.
c) Le università
Le università, quali centri di studi e di trasmissione delle dottrine ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] 1546 era pronto per addottorarsi in legge. Si recò invece a Padova (1548-49), dove segui i corsi di filosofia, di matematiche con Luca Ghini, che insegnava la scienza de' semplici all'università di Pisa e trascorreva le vacanze a Bologna. Dal Ghini - ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] -Berlin 1924, pp. 1-424 (tr. it.: I problemi dell'universo, Torino 1904).
Hartmann, M., Die Sexualität, Jena 1943.
Hertwig, W London 1950 (tr. it.: Trattato di endocrinologia, 2 voll., Padova 19793).
Wilson, E. B., The cell in development and heredity ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] malattie del sistema nervoso (a cura di V. Bonavita e A. Quattrone), Padova 1985, pp. 1145-1189.
Formica, M. M. (a cura di), Tesi di diploma della Scuola per terapisti della riabilitazione, Università ‟La Sapienza", Roma 1981-1982.
Zeitlin, A. ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] davanti alle malattie gravi e relega la morte in un universo medicalizzato lontano dalla vita di tutti i giorni. L' I, pp. 4-41.
Scandellari, C., La strategia della diagnosi, Padova 1981.
Sigerist, H. E., Civilization and disease, Ithaca, N. Y ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] artificiale un altro satellite mediante un cavo lungo qualche chilometro. È ideata da Giuseppe Colombo, dell'Università di Padova, che l'ha poi definita insieme a Mario Grossi dello Smithsonian Astrophysical Observatory. Essa consente di effettuare ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] . La sua origine tipicamente razionalistica generò però numerose conseguenze. Una di queste viene da Harvey, che frequentò l'Università di Padova dal 1600 al 1602, durante l'insegnamento di Galileo e di G. Fabrici da Acquapendente, del quale diventò ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] vitro sostenuta da finanziamenti pubblici erogati sia dall'Università, sia dal Consiglio Nazionale delle Ricerche. La it.: L'uomo ed il topo. Gli animali nella ricerca biomedica, Padova 1987).
Sambrook, J., Fritsch, E. F., Maniatis, T., Molecular ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] in quegli anni e coltivate nel primo Orto botanico, fondato a Padova nel 1545 da F. Bonafede.
3.
Dal rinascimento medico a dell'uomo si sovrappone a un nuovo modello del macrocosmo dell'universo. La rinascita nei vari campi dà luogo anche a una ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] molto tempo. Nel 1796, A. V. Zarda, professore all'Università di Praga ove teneva regolari corsi di rianimazione e di pronto respiratory failure, Philadelphia 1968.
Foti, F., Rianimazione, Padova 1972.
Hawkins, L. H., The experimental development of ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...