FERRIA, Luigi
**
Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] per breve tempo l'incarico dell'insegnamento della clinica chirurgica all'università di Torino, fino alla nomina a direttore di A. , in Atti d. Soc. ital. di urologia: V Congresso tenutosi in Padova il 29-30 ott. 1926, Roma 1927, pp. 254 ss., nel ...
Leggi Tutto
BIETTI, Amilcare
**
Nato a Caravaggio (Bergamo) il 14 luglio 1869, si laureò in medicina e chirurgia a Napoli nel 1893; cominciò poi a lavorare nell'Istituto di igiene dell'università di Pisa e nel [...] 1908 fu aiuto e supplente della clinica oculistica di Padova, quindi ordinario di clinica oculistica dapprima a Siena ( , gli fu affidata la direzione della clinica oculistica dell'università di Bologna, ove concluse la sua carriera didattica. Nella ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] l'incarico di tale insegnamento nel 1912, divenendo ordinario nel 1916. Durante la prima guerra mondiale insegnò nell'università castrense di Padova nel 1916-17. Nel 1919 passò alla cattedra di clinica dermosifilopatica di Cagliari, nel 1920 a quella ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Leonardo
Alessandro Porro
Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] successivamente a Bologna, per trascorrere un periodo di perfezionamento in quella università, compagno di studi, tra gli altri, di P.M. Baroni studio nelle principali città dell'Italia settentrionale: Padova, Venezia, Milano, Pavia, Torino. Tornato ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] fonti mediche greche, arabe e latino-medievali. Nel 1623 il C. fu chiamato a ricoprire la cattedra di medicina all'università di Padova, succedendo a Rodrigo Fonseca; si dedicò così all'insegnamento fino all'anno della morte. Nel 1628 pubblicò a ...
Leggi Tutto
CAPRA, Marcello
Giuliano Gliozzi
Nacque a Nicosia in provincia di Enna (non a Cipro, come afferma qualche fonte) nel 1510 da Giovanni Filippo, nobile siciliano.
Compiuti in Sicilia i primi studi, seguì [...] i corsi di medicina all'università di Padova, dove ebbe come maestro G. B. Montano. Il vivace ambiente padovano contribuì in modo determinante alla sua formazione, unitamente all'assidua lettura dei testi medici classici; tornato in Sicilia, si fece ...
Leggi Tutto
BERTINI, Anton Francesco
Domenico Celestino
Mario Crespi
Nacque a Castelfiorentino il 28 dic. 1658; studiò a Siena, nel seminario di S. Giorgio, poi all'università di Pisa ove si laureò in medicina [...] ospedale di S. Maria Nuova. G. Zambeccari, anatomico di Pisa, gli dedicò, il Trattato de' Bagni di Pisa e di Lucca (Padova 1712).
Erudito e buon prosatore, il B., aggregato allAdunanza degli Arcadi con il nome di Archemio Anteate, fu autore di alcuni ...
Leggi Tutto
BAROCCIO, Alfonso, detto Gatta
Anna Migliori
Nacque a Ferrara intorno al 1531. I primi biografi indugiano nella descrizione della sua adolescenza tranquilla e consacrata a studi severi e assidui. Si [...] sotto la guida del bresciano Vincenzo Maggi (professore all'università di Ferrara). Divenuto assai noto, dopo aver insegnato anni, declinando l'offerta d'insegnare a Bologna e Padova nonostante qualche dissenso causato dall'invidia dei concittadini. ...
Leggi Tutto
BONDIOLI, Pietro Antonio
Giulio Coari
Nato a Corfù nel 1765 da Giacomo e da Chiara Marsili, si dedicò agli studi letterari. Trasferitosi poi a Padova, vi iniziò gli studi fisico-medici, allievo prediletto [...] fu nominato membro della Società italiana. Nel 1806 successe a A. Comparetti nell'insegnamento della medicina clinica nell'università di Padova. Recatosi nuovamente a Bologna in qualità di elettore del collegio dei dotti, che per ordine di Napoleone ...
Leggi Tutto
BONOME, Augusto
Giulio Coari
Nacque a Casale Monferrato il 17 giugno 1857, da Evasio e da Rosa Bettello, e si laureò in medicina a Genova nel 1882. Si dedicò in modo particolare allo studio della fisiologia, [...] nel 1889, ordinario a Siena nel 1890, quindi ordinario nuovamente a Padova nel 1891 per la stessa disciplina. In quest'ultima università, ove concluse la sua carriera di docente, tenne anche i corsi di patologia generale nel periodo 1892-1896 e ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...