CERVESATO, Dante
Arnaldo Cantani
Nato a Rovigo il 22 ag. 1850 da Alessandro e da Antonia Argenti, attese agli studi liceali a Venezia. Dopo aver partecipato alla battaglia di Mentana con i volontari [...] di G. Garibaldi nel 1867, s'iscrisse all'università di Padova, ove nel 1873 si laureò in medicina e chirurgia. Subito dopo la laurea divenne assistente presso la clinica medica dell'università patavina, diretta da V. Pinali, ove rimase per quattro ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] temporaneamente tra il 1942 e il 1946: quando Flarer andò a Padova, infatti, il C. si trasferì in Sardegna, come direttore incaricato della clinica dermosifilopatica dell'università di Sassari. Nel 19416 tornò a Catania, incaricato dell'insegnamento ...
Leggi Tutto
BONIOLI, Camillo
Paolo Casini
Nato a Lonigo (Vicenza) il 17 genn. 1729 da Antonio, proprietario terriero, dal 1748 frequentò all'università di Padova le lezioni del Morgagni, laureandosi nel 1750 in [...] naturalmente in guisa di mummia (Venezia).
Rimasta vacante per la morte del Vandelli la cattedra di chirurgia dell'università di Padova, il magistrato dei Riformatori allo Studio designò nell'aprile 1776 come suo successore il B., conferendogli l ...
Leggi Tutto
CERVETTO, Giuseppe
Egisto Taccari
*
Nacque a Verona il 16 luglio 1808 da Girolamo e da Stella Bassani, in una famiglia israelita di modestissime condizioni. Compiuti i primi studi nella città natale, [...] , il C. dimostrò pure, con una ricca documentazione, che un tale Eurnio, che aveva studiato medicina a Padova, divenuto professore di pratica nell'università di Leyda vi introdusse il metodo delle lezioni cliniche appreso in Italia; e che tale metodo ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabrielli), Gaspare
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ludovico, nobile padovano, nacque a Padova nel 1494. Studiò medicina nel celebre ateneo patavino. All'età di 31 anni fu ammesso nel Collegio [...] medicinali, di cui tenne per primo l'insegnamento in questa università, negli anni tra il 1543 e il 1546. Dopo questa una febbre maligna che lo costrinse a tornare con la sua famiglia a Padova.
Qui si spegneva il G., nel giro di pochi giorni, il ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Marcello Reynaud
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] di S. Anna, divenne poi professore ordinario di clinica delle malattie nervose e mentali dell'università di Modena nel 1942; fu rettore di questa università dal 1947 al 1950.
Gli studi condotti dal B. e dalla sua scuola in campo neuropatologico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dell'Aquila
Alessandro Ottaviani
Figlio di Egidio, nacque in data non precisata, comunque collocabile nel corso del secondo quarto del XV secolo, probabilmente a Lanciano. Dopo avere seguito [...] 1958, pp. 124-126; G. De Sandre, Chiose all'inedito testamento di G. dell'A., in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, I (1968), pp. 167-171; Nuovi documenti per la storia del Rinascimento, a cura di T. De Marinis - A. Perosa, Firenze ...
Leggi Tutto
BENNATI, Francesco
Domenico Celestino
Nato a Mantova nel 1798, studiò medicina e chirurgia presso le universìtà di Pavia e di Padova, e, distintosi in modo particolare, proseguì gli studi a spese del [...] sulla voce laringea e sopralaringea furono comunicate all'Accademia delle scienze di Padova da G. Gullini, professore di fisiologia in quella università; più tardi il B. intraprese ricerche basate essenzialmente sull'applicazione delle cognizioni ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] negli spostamenti in varie sedi universitarie: nel 1922 a Padova, nel 1928 a Torino, ove fu nominato aiuto, l'istituto di clinica chirurgica generale e terapia chirurgica della stessa Università. Eletto al senato accademico il 20 febbr. 1957, da ...
Leggi Tutto
MANZONI, Antonio
Ettore Calzolari
Nato a Verona il 15 sett. 1746 da Carlo e da Bona Ragazzoni, iniziò stentatamente i primi studi a causa della modesta levatura dei suoi insegnanti. Affidato allora [...] militare e l'ospedale dei trovatelli di Verona, il 10 marzo 1765 conseguì il titolo di chirurgo all'Università di Padova, secondo i regolamenti della Repubblica veneta. Desideroso di completare la propria formazione, proseguì per un certo tempo a ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...