CECCARELLI, Galeno
Mario Crespi
Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] della facoltà di medicina e chirurgia. Infine, nel 1939 fu chiamato a dirigere l'istituto di clinica chirurgica dell'università di Padova, e mantenne tale incarico fino al termine dell'insegnamento.
Il C. fu un valente chirurgo, di ottima formazione ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a San Quirico d'Orcia, nel Senese, da Arcangelo, il 7 maggio 1812. Superati presso i padri scolopi gli studi liceali, il 10 nov. 1831 si iscrisse alla facoltà [...] legale (Prelezione del dottor Giuseppe Lazzaretti nell'assumere la cattedra di medicina legale e igiene pubblica nella I. R. Università di Padova, Padova 1865).
Dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, il 26 luglio 1866 il commissario del re G ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] Firenze e ivi rimase fino al 1939, quando si trasferì alla clinica medica generale di Padova. Nel 1950 vinse il concorso per la cattedra di clinica medica generale dell'università di Torino e ne tenne la direzione fino al 1958, al compimento cioè dei ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] non comune acutezza e versatilità d'ingegno. Nel 1441 la università lo nominò lettore di filosofia, mentre la fama della sua , che termina con il motto "Sola miseria caret invidia", uscita a Padova è del 21 apr. 1472. Seguono le edizioni del 10 nov. ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] ’inserimento quale professore straordinario di patologia speciale medica dimostrativa e di clinica propedeutica presso l’Università di Pisa. Lasciata Padova, ove era docente privato di clinica medica e patologia medica, nell’anno accademico 1887-1888 ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] Negli anni compresi tra le due lauree svolse una proficua attività presso l'istituto di anatomia patologica dell'università di Padova, allora diretto da A. Bonome, dedicandosi prevalentemente a ricerche di batteriologia, di epidemiologia e di igiene ...
Leggi Tutto
PERNUMIA, Giovanni Paolo
Gregorio Piaia
PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] B.P. 707/IV: G. Barpo, Queste sono casade nove le quali sono al tempo mio che è dell’anno 1585; Padova, Archivio storico dell’Università, ms. 177, ff. 302rv, 304r-306r, 321r; ms. 382, ff. 97r e 100r.
Chr. G. Jöcher, Allgemeines Gelehrten Lexicon, III ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...]
Si tratta di un'accurata storia del giardino botanico dell'università di Pisa, divisa in due parti: nella prima si fu il primo orto botanico universitario in quanto quelli di Padova e di Bologna sarebbero stati formati successivamente; nella seconda ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] anni Quaranta soggiornò brevemente a Bologna, Padova e Pavia per ampliare le sue cognizioni . 1. (da cui si apprende la corretta data della morte); necr. in Annali univers. di medicina e chirurgia, CCLXXXIII (1888), p. 69; in Lo Sperimentale, XLII ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (Puteo, Puteus), Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Villanova Monferrato (Alessandria) intorno al 1520 da Bartolomeo e Agnese de Longis di San Germano.
Il padre, anchegli nativo di Villanova, [...] Giacomo Pacini, Matteo Corti e Branca Porro, ma completò la sua specializzazione in anatomia presso le università di Pisa, Bologna e Padova; per qualche tempo fu certamente anche a Venezia.
In particolare a Bologna volle studiare ffirettamente le ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...