BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] morte, scritta, secondo l'ufficio di segretario dell'università, al ministro Ventura; e, per breve periodo, Paris 1928, pp. 9, 17, 20, 37; G. Gasperoni, Settecento ital., Padova 1941, p. 183; E. Cordaro, Un letterato imolese (C. Zampieri), Faenza ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] il ginnasio del liceo di S. Caterina. Tra il 1862 e il 1863 sostenne l’esame di abilitazione presso l’Università di Padova per l’insegnamento della storia e della geografia nel ginnasio superiore. Per la prima prova (la cosiddetta domestica) presentò ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] , dove si laureò in diritto. A ventun anni, nell'agosto del 1542, risulta lettore di diritto civile all'università di Padova; senonché al momento in cui la sua carriera accademica sembra già brillantemente avviata come giurista, il C. rinuncia a ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] , frequentando sia le scuole pubbliche sia, in privato, le lezioni di Sebastiano Fausto da Longiano. Passò quindi all'Università di Padova, dove ebbe come maestro di eloquenza greca e latina Lazzaro Bonamico, del quale più tardi avrebbe ricordato la ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] 29. Inoltre: P.L. Ferri, Biblioteca femminile italiana Padova 1842, ad vocem; In morte di A. P., Perugia Inventario (1783-1903), tesi di laurea magistrale in scienze archivistiche e biblioteconomiche, Università degli studi di Firenze, 2014, p. 215. ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] Seicento ilB. continuò a indagare la letteratura secentesca. Concludendo la pro;lusione a un corso libero letta nell'università di Padova l'ii maggio 1905, e poi pubblicata in opuscolo col titolo Vita e letteratura nell'Italia del Seicento (Napoli ...
Leggi Tutto
BROSSANO, Francescuolo da (Franciscolus, o Franciscus, de Brossano)
Guido Martellotti
Figlio di Amizolo (Amiçolo), cittadino milanese di porta Vercellina, nacque probabilmente a Milano in anno non ancor [...] soggiorno a Treviso, G. Liberali, La dominazione carrarese in Treviso, Padova 1935, pp. 66-82.Per il periodo di residenza a Padova, A. Gloria, Monumenti della universitá di Padova, Padova 1888, ad Indicem. Sul testamento del Petrarca, Th. E. Mommsen ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Guglielmo
Giovanni Pellizzari
PAGELLO (Paiello), Guglielmo. – Nacque a Vicenza intorno al 1417 dal nobile Pagello de Pagelli, figlio di Giacomo.
La sua era una famiglia cospicua, con seggi [...] B. Marx, Handschriften paduaner Universitätsdozenten und Studenten aus San Bartolomeo di Vicenza, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, IX-X (1976-77), pp. 129-31, 133 n.,155, 158 n.; Id., Bartolomeo Pagello: Epistolae familiares (1464 ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] vicende, i caratteri e gli scopi dei più importanti centri di studi e focolai di cultura in tutta la regione (l'università di Padova, il Regio Istituto veneto di scienze lettere e arti, la Regia Deputazione di storia patria, l'Ateneo veneto e la sua ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] di governo, 1825-29, II 3/1; Luogotenenza lombardo-veneta, bb. 257, 1475, 1476, f. 29.5/5; Padova, Arch. moderno dell'Università, Studi filosofici, 1814-16; Registro generale dei matricolati, 1817-18, 1824-25. Tra le fonti edite si vedano: Giornale ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...