GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] Antonio, che svolse la professione di avvocato.
Nell'agosto del 1433 il G. era studente di diritto civile presso l'Università di Padova (cfr. Acta graduum) e fu nominato "dottor di Collegio" il 29 luglio 1448 (Soranzo). Non si conoscono i motivi del ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] Teatro Veneto nell’entre-deux-guerres» (Commedie in veneto, Padova 1969, p. 117).
Nel 1928 Palmieri si trasferì a it/. La consistente biblioteca e lo studio sono stati donati all’Università di Padova. Su P. si vedano in particolare: G. Marchiori, E.F ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] in cui divise dimora e mensa col Dalle Laste, egli, conseguita verso il 1753 la laurea in utroque nell'università di Padova, cercò di farsi strada nei pubblici impieghi: vinto un concorso, cominciò ad accompagnare in qualità di giudice criminale i ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] famiglia per intraprendere nuove cure.
Riprese la propria istruzione a Padova nel collegio dell’abate Gian Antonio Brontura sino al 1782, quando iniziò a frequentare l’università intraprendendo studi fisico-matematici, ma senza conseguire la laurea ...
Leggi Tutto
PANANTI, Filippo
Francesca Brancaleoni
PANANTI, Filippo. – Nacque nella villa avita di Poggio a Greppi, nel popolo di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta nel Mugello, il 19 marzo 1766 da Giuseppe e [...] e nel novembre 1585 si immatricolò nella facoltà di diritto dell’Università di Pisa. Fu allievo di Giovanni Maria Lampredi e Lorenzo 56-61; E. Atte Cesarano, Il poeta di teatro, Padova 1896; L. Andreani, Bibliografia panantiana, Firenze 1896; C. ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] Polo e il liceo Marco Foscarini, dove si diplomò nel 1930. Si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università di Padova, mostrando da subito un interesse spiccato per le letterature straniere, laureandosi nel 1935 in letteratura inglese con una ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] Venne inviato l'anno stesso, o in quello successivo, a studiare a Padova, dove restò fino al 1418.
In questi anni il B. dovette , poesia e retorica (cfr. A. Gherardi,Statuti della Università e Studio Fiorentino, Firenze 1881, p. 402), allargando ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] delle declamazioni di scuola".
Frattanto, il C. era dal 1901 divenuto per concorso professore di grammatica greca e latina all'università di Padova e qui nacqueTunico (e mediocre) libro che il C. scrivesse - e che del libro non ha punto né il "taglio ...
Leggi Tutto
DAZZI, Manlio
Leandro Angeletti
Nacque a Parma il 17 apr. 1881 da Edoardo e da Laurina Maurighi. La sua infanzia e la sua giovinezza furono contrassegnate dai continui spostamenti della famiglia per [...] "Andrea Gloria" dell'università per la nota Intornoallanascita di A. Mussato (Padova 1930). Di questi anni lo statuto della "Giovane Italia", in Scritti storici in onore di C. Manfroni, Padova 1925, pp. 9-32; Il Musatto storico, in Arch. Venieto, VI ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] sotto il nonno dell'A., che portava il suo stesso nome. Avviato agli studi di legge, l'A. si recò presso l'università di Padova, che dovette però lasciare avendo ucciso in duello un compagno di corso. Di questo periodo un po' oscuro della sua vita si ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...