CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 307; Id., Indice univers. della storia e rag. d'ogni poesia, Milano 1752, p. 243; G. , Pesaro 1829, pp. 260 ss., 271; L. Di Padova, Mem. sull'origine e progressi di Pescocostanzo, Montecassino 1866, ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] secolo, Firenze 1980, nn. 326, 767, 768; A. Sottili, L’università di Pavia nella politica culturale sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Atti del XVII Convegno di studi maceratesi... Tolentino... 1981, Padova 1986, pp. 143-145; B.M. Mariano, ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] alla cattedra di lingua e letteratura russa dell'Università di Trieste, dove tenne anche l'incarico , La conoscenza del mondo slavo in Italia. Bilancio storico-bibliografico di un millennio, Padova 1958, pp. 367, 380, 388, 391, 395, 398, 608 ss., 636 ...
Leggi Tutto
BROASPINI, Gasparo Scuaro de' (Gaspero di Verona)
Eugenio Ragni
Scarse sono le notizie biografiche relative a questo esponente della cultura veronese della seconda metà del Trecento, il quale fu in stretti [...] 16 e 17, del 17 e 22 nov. 1372, da Padova; XX, 13, pure da Padova, databile prima della Pasqua 1373; Salutati, Epistolario, III, 20, S. Marco") è nominato arbitro per la parte dell'"università" dei cittadini in occasione d'una contesa sorta tra ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] per la definizione dei confini in Carnia, podestà di Padova) di Piermaria e di Orsetta di Marino Giustinian, . 544; M. Fassina, Il maisnelle campagne venete..., tesi di laurea, Università di Venezia, facoltà di lettere e filosofia, acc. 1978-79, pp. ...
Leggi Tutto
PONTIGGIA, Giuseppe
Rossana Dedola
PONTIGGIA, Giuseppe. – Nacque a Como il 25 settembre 1934, secondogenito di Ugo, funzionario di banca, e di Angela Frigerio.
La famiglia, che annoverava nel suo ramo [...] di falsità di un intero ambiente sociale, quello dell’università. Come in una partita a scacchi, mossa dopo
Opere. La contemporaneità dell’antico, con premessa di E. Pianezzola, Padova 1998; Il residence delle ombre cinesi, Milano 2003; Opere, a ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] , vedova di Marino Falier, in Archivio veneto, XX (1880), I, pp. 347-350; Monumenti della Università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, II, Padova 1888, docc. 1557, 1827, 1832, 1837, 1851, 1856-1858, 1862, 2050-2051, 2067, 2069, 2073 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] dicembre 1710 fu chiamato alla cattedra di eloquenza greca e latina dell'Università di Padova, dove si trasferì nel 1711, dopo aver rifiutato un'offerta analoga giuntagli dall'Università di Torino. Nella prolusione, pronunciata il 7 maggio e subito a ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] 277). Nel 1785 l'A. ottenne la cattedra di Pandette all'università di Ferrara, che ricoprì onorevolmente per undici anni. Morì a Ferrara , in G. Sorgato, Memorie funebri antiche e recenti,V, Padova 1860, pp. 218 s.; E. De Tipaldo, Biografia degli ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] caso del consulto De cataracta.
È del 1549 un suo viaggio da Padova a Urbino per curare il duca e sua moglie. In quell'occasione varie generazioni di medici e come testo di lezioni nelle università di tutta Europa. Ne fanno fede gli elogi di ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...