DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] ; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secc. XIII e XIV, Bologna 1884, pp. 259, 448; A. Gloria, I monumenti d. Univers. di Padova, I, Padova 1888, pp. 505 s.; G. Castelli, La vita e le opere di Cecco d'Ascoli, Bologna 1892, pp. 30, 36 ss., 43 ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] 1800, poi rientrò a Roma il 30 aprile dopo varie soste a Padova, Vicenza, Verona, Mantova, Modena, Bologna, Firenze, Siena, spesso C. divenne presidente del collegio per la filologia dell'università di Roma. Esercitò in meno di otto anni per tre ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] Romolo Quirino, che egli riconobbe e, appena possibile, volle a Padova e poi trattenne con sé nelle sue peregrinazioni fino al 1507 di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] un documento del gennaio 1473 si ricava che insegnava all’Università: «Eximio viro D. Porcelio poetae in Studio Almae Urbis . Fera - G. Ferraù, Filologia Umanistica. Per Gianvito Resta, I, Padova 1997, pp. 241-266; C. Bianca, ‘Graeci’, ‘Graeculi’, ‘ ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] proprio Petrarca.
Fonti e Bibl.: Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, a cura Aneddoti della vita di Francesco Petrarca, a cura di A. Tissoni Benvenuti, Padova 1977, pp. 485-513; P. Garbini, in Letteratura italiana. Gli autori ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] G. fu immatricolato - con l'amico e compagno di studi Gian Rinaldo Carli, anch'egli fondatore degli Operosi - nell'Università legista di Padova. Il 29 dic. 1740 i due divennero membri dell'Accademia padovana dei Ricovrati, dove il G. recitò proprie ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] 1928, p. 166; P. P. Vergerio, Epistolario, a c. di L. Smith, Roma 1934, ad Indicem; A. Gloria, Monum. della univers. di Padova (1318-1405), Padova 1888, I, pp. 533 ss.; II, pp. 157, 159, 287, 309, 340, 360, 364; F. Racki, Ivan Raveniamin..., in Rad ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] i combattimenti lungo il fronte della Linea gotica.
Nel maggio 1945 s’iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell’Università di Padova, sebbene senza mai frequentarla (conseguì la relativa laurea il 3 novembre 1951, con la votazione di 88 su 110 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] già a Udine, forse più tardi nell'accademia umanistica di San Vito al Tagliamento. Nel 1527 si iscrisse all'università di Padova, dove si laureò in giurisprudenza il 10 febbr. 1534; approfondì in particolare il diritto civile, sotto Marco Benavides e ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Antonio
Claudia Montuschi
Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] il M. affiancava alla didattica la pubblicazione scientifica. Nel 1943 aveva ottenuto la libera docenza, che esercitò nell'Università di Padova, accanto a Valgimigli. Il 15 dic. 1951 fu nominato professore straordinario di letteratura greca presso la ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...