DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] scienze naturali anche nella scuola gesuitica, oltre che nell'università. Dopo il ritorno in patria non si ha notizia di aprile 1783 del NuovoGiornale enciclopedico di Vicenza.
Il D. morì a Padova il 23 maggio 1801.
Fonti e Bibl.: G. A. Moschini, ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] , dove ebbe come professore di lettere P. Molmenti, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Padova. Trasferitosi nel 1882 all'Università di Bologna, fu irresistibilmente attratto, anche per influenza di G. Carducci (di cui seguì ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] moderne, prese a seguire i corsi di giurisprudenza nella locale università fino alla laurea, conseguita nel 1821. Nel 1822 tornò minuziose ricerche sui codici di Roma, Firenze, Venezia, Padova, Torino e Parigi (Francisci Petrarcae Epistolae de rebus ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] G.L. P., in Padova e la sua provincia, XX (1970), 11-12, pp. 3-8; P. Delpiano, Il trono e la cattedra. Istruzione e formazione dell’élite nel Piemonte del Settecento, Torino 1997, passim; A. Lupano, La scuola canonistica dell’Università di Torino dal ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico Maria
Luisa Narducci
Figlio di Lorenzo e di Caterina de' Paulazzi, nacque a Verona nel 1739. Compiuti nella città natale i primi studi, sotto il magistero dei gesuiti, all'età di [...] studi, fu nominato lettore prima nel noviziato domenicano di Udine, poi in quello di Padova. Qui il F. conseguì la laurea in teologia presso l'università e divenne maestro di sacra teologia nell'Ordine. Trasferito successivamente a Treviso, ebbe l ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] inizi del XX secolo nell'archivio della famiglia Sambonifacio di Padova (cfr. Segarizzi, p. 78) - erano testimoniate numerose codice conteneva le orazioni per l'ingresso alla lettura nell'Università di Ferrara, nell'ottobre del 1448; per il podestà ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Baldassarre
Lovanio Rossi
Nacque a Crema il 5 genn. 1585 dal giurista rodigino, ivi assessore Bonifacio, e da Paola Corniani, pure proveniente da famiglia di giureconsulti. Gli furono fratelli [...] in evidenza per la dottrina e l'operosità umanistica, fu nominato nel 1619 professore di latino e greco nell'università di Padova. ma sembra non aver accettato la cattedra per attendere con maggiore libertà ai propri studi. L'anno successivo, però ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] Pisa nel 1714, iniziò a frequentare la locale Università, dove approfondì lo studio della teologia e della scritti (Commentarii duo de D.N. Iesu Christi Matrisque eius festis…, Padova 1745). Inoltre, in questi anni il G. iniziò a corrispondere con B ...
Leggi Tutto
CANELLO, Ugo Angelo
Tullio De Mauro
Nato il 21 giugno del 1848 a Guia, presso Valdobbiadene (prov. di Treviso), da Alvise e da Regina Piazza, frequentò ginnasio e liceo nel seminario di Ceneda; di famiglia [...] contro il volere dei suoi gettò la tonaca appena vestita e, mantenendosi agli studi col proprio lavoro, si iscrisse all'università di Padova: vi frequentò per un anno medicina, poi la facoltà di lettere, ove si addottorò il 29 luglio 1869. Una borsa ...
Leggi Tutto
CASOPERO, Giano Teseo
Mauro De Nichilo
Nacque a Cirò (l'antica Psychròn, donde il patrionimico Psicroneo) il 10 apr. 1509 da Agamennone, di famiglia un tempo ricca e nobile, originaria di Lecce, emigrata [...] sé in Calabria e gli permise con il suo aiuto di partire finalmente nell'ottobre del 1533 alla volta di Padova, per frequentarvi l'università.
Qui ascoltò le lezioni dei più illustri. professori di diritto di quello Studio, Mariano Socino e Giovanni ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...