GHINI (Glinci), Leonardo
Anna Siekiera
Nacque a Cortona intorno al 1535.
Il proavo Simone Ghini arrivò nella città toscana da Perugia alla metà del sec. XIII. Di parte guelfa, i Ghini nel 1258 parteciparono [...] testi inediti), Lecce 1966, p. 157; G. Cascio Pratilli, L'Università e il principe. Gli Studi di Siena e di Pisa tra Rinascimento Vallone, Storia della critica dantesca dal XIV al XX secolo, I, Padova 1981, pp. 503 s.; L. Borsetto, L'"Eneida" tradotta ...
Leggi Tutto
CALURA, Bernardino Maria
Nereo Vianello
Nato a Murano (Venezia) il 26 ott. 1756 dal medico Francesco e da Maria Grappini da unantica famiglia, originaria di Firenze ma "cittadina" e nobile di Murano, [...] Maddalena Albrizzi, che gli diede tre figlie e un figlio, morto quando aveva appena iniziato gli studi legali all'università di Padova. Ebbe amici il Dalmistro, il naturalista Triffon-Novello, l'abate De Torres, il Cesarotti, il Gaspari, il Venanzio ...
Leggi Tutto
DANIELE da Capodistria
Maria De Marco
Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV.
In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] . dantesco, XXXVIII (1935), pp. 31-35, 57; L. Gargan, Un maestro di grammatica a Padova e a Feltre nel secondo Trecento, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, II (1979), pp. 75 ss.; F. Alessio, Filosofia e scienza. Pietro da Abano, in ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] apostolica Vaticana, Pal. Lat. 598, ff. 145r-148v), a Padova (Norimberga, Stadtbibliothek, Cent. V App. 15, f. 334r) s.; I, Milano 1952, pp. 58, 177; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV, Firenze 1963, pp. 73, 123, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] di Roma e conseguì anche la libera docenza in filosofia teoretica nell'Università di Pavia, insegnando poi estetica, come ordinario, nell'Università di Padova.
Studioso di vastissima erudizione e di scienza multiforme, si sforzò di fondere il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] M. P., in Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari dell’Università di Roma, I (1961), pp. 77-81; P. Loi, L e umanisti da codici latini inesplorati, a cura di T. Foffano, Padova 1995, pp. 237-268; L. Canfora, Il viaggio di Aristea, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] il 17 sett. 1802.
Nel 1805il governo austriaco assegnò al F. il posto di coadiutore nella I. R. Biblioteca dell'Università di Padova, ufficio che poi gli venne confermato dal governo del Regno d'Italia.
Nel 1809 il nome del F. divenne noto presso ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] del marchese Orsi, tra le più esclusive e qualificate della cultura bolognese del tempo e fu chiamato in cattedra dall'università di Padova. Ma egli preferì restare a Bologna, dove nel 1718 prese i voti come "prete professo" nella Congregazione di s ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] pp. 29-31; P.G. Molmenti, Carteggi casanoviani, I, Padova 1914, p. 121; G. Mancini, Contributo dei Cortonesi alla Cortese - D. Maffei, Mem. e documenti per la storia della università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, III, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] e le opere del Petrarca in Germania durante il Quattrocento, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, I (1968), p. 52; Bénédictins du Bouveret, Colophons de manuscrits occidentaux des origines au XVIe siècle, III, Fribourg 1973, pp. 190 ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...