Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] assiste alla creazione di nuove Scuole di statistica a livello universitario. Grazie all’opera di Gini, nel 1927 nascono nelle Università di Padova e Roma le Scuole di statistica. Nel 1934 esce il primo numero della rivista «Genus» e nel 1935 vede la ...
Leggi Tutto
Cameralismo
Pierangelo Schiera
1. Introduzione
Il cameralismo non è fenomeno facile da definire preliminarmente, sulla base di criteri interni attinenti, come di consueto, ai contenuti della sua esistenza [...] alla storia interna della scienza, anche dall'ammodernamento dell'università stessa, con la fondazione delle nuove sedi di Halle nel sudditi e sovrano nei giuristi tedeschi del XVIII secolo, Padova 1956.
Darjes, J. G., Erste Gründe der ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] F. e suo successore alla cattedra di politica economica all'università di Roma, il F. seguì un sentiero già ben scritti del F. va infine ricordato Politica economica e finanziaria (Padova 1943), un manuale che, nel corso delle numerose edizioni ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] responsive sono conservate presso il Dipartimento di discipline storiche dell'Università di Bologna.
Per la biografia del personaggio cfr. G. dell'imperialismo, a cura di A. M. Martellone e altri, Padova 1976, pp. 99-126; R. Pasta, America, Toscana e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] – laureato in psicologia sperimentale a Padova –, avverso al neoidealismo e particolarmente attento diretta in quegli anni da Giuseppe Prezzolini.
Si recò poi presso l’Università di Yale per conoscere Irving Fisher, e presso quella di Princeton per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] il pensiero dalle sue radici medievali. I teologi dell’Università di Tubinga prima, e quelli della scuola di biblioteca manoscritta del convento di S. Francesco Grande di Padova, a cura di M. Pantarotto, Padova 2003, pp. 112-13), è stata edita con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] come teorizzato teologicamente e filosoficamente da uomini quali Marsilio da Padova, Guglielmo di Occam o Tommaso d’Aquino, per corporazioni di arti e mestieri. I monasteri come le università, le camere dei mercanti come i circoli dei proprietari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] i.B. 1886, 19315 (trad. it. Roma 1958, pp. 195-96, 202-03, 212).
Monumenti della Università di Padova (1318-1405), raccolti da A. Gloria, Padova 1888, 1° vol., pp. 214-17.
A. Kneer, Kardinal Zabarella (Franciscus de Zabarellis, cardinalis Florentinus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] 1962, pp. 351-80.
Lezioni di scienza delle finanze e diritto finanziario, tenute nell’anno 1936-37 nella R. Università di Padova e nel R. Istituto Superiore di Economia e Commercio di Venezia, parte I: Principi di economia e politica finanziaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] medioevale, ossia il tentativo dei teologi dell’Università di Parigi di operare una sintesi tra dottrina biblioteca manoscritta del convento di San Francesco Grande di Padova, a cura di M. Pantarotto, Padova 2003, p. 165).
La posizione tenuta da ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...