VASSALLI, Filippo
Giurista, nato a Roma il 7 settembre 1885. Laureatosi a Siena nel 1907, entrò nel 1909 nell'insegnamento universitario. È stato professore di diritto romano nelle università di Camerino, [...] , Torino 1908; Miscellanea critica di diritto romano, fascicoli 3, Roma 1913, 1914, 1916; Lezioni di diritto matrimoniale, Padova 1932; Studi giuridici, Roma 1939 (I, Studi di dir. matrimoniale, Studî sulla dottrina della condizione; II, Contributi ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Giurista, nato a Reggio Calabria il 2 giugno 1886. Dapprima funzionario del ministero della P. I., passò poi (1925) all'insegnamento del diritto civile nelle univ. di Messina, Ferrara, [...] Macerata, nell'Università cattolica del S. Padova 1928 (2a ed.. in 2 voll., Padova 1933-34); Contributo alla teoria dell'esecuzione testamentaria, Padova 1931; Le società di commercio collegate, Padova 1932; Istituzioni di diritto privato, Padova ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Giurista, nato a Napoli il 26 giugno 1889. Prof. universitario dal 1931, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Macerata e Torino.
Commercialista dagli ampî interessi, è [...] , Napoli 1921; Delegazione e obbligazione nel diritto civile italiano, Napoli 1928; Il contratto collettivo di lavoro, Roma 1929; Le operazioni di banca, Padova 1931; Le società di comodo e il negozio indiretto, Milano 1932; Corso di diritto bancario ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Manlio Torquato Dazzi
Nato a Verona il 15 agosto 1765, morì a Padova il 14 dicembre 1844. Sacerdote a Venezia, precettore, oratore, dal 1805 fu professore d'eloquenza e diritto civile [...] allo studio politico-legale e di diritto feudale, poi di diritto commerciale, all'università di Padova, rettore dal 1823, presidente dell'accademia di Padova. Fu poligrafo fecondissimo di elogi e dissertazioni. Fra le sue opere più importanti ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] institution dans le nouveau monde en 1665, in Revue de l'Université de Bruxelles, 1909, pp. 441-52; F.X. Wernz parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è discesa a 4 ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] 2ª ed., 1926; A. Ferrabino, La dissoluzione della libertà greca, Padova 1929. Per il periodo dal 217 alla conquista romana, G. De di storia macedonica fino a Filippo, in Annali delle Università toscane, Pisa 1915; G. Kazarow, Die ethnographische ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] , Roma 1930; V. Neppi, Il valore intrinseco del diritto di proprietà, Padova 1934; C. Maiorca, Lo spazio e i limiti della proprietà fondiaria, in Memorie Ist. giur. Università di Torino, 1934; C. Comte, Traité du domaine de la propriété, Bruxelles ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] Albertario, Actio de universitate e actio specialis in rem, in Annali Università Perugia, 1919; B. Kübler, Das Intestaterbrecht der Frauen im , ecc., 1930; C. Longo, L'hereditatis petitio, Padova 1933.
Diritto intermedio.
1. Alto Medioevo. - L'ordine ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] amministrazioni dello stato (e, in base a un criterio analogo, le università di stato in generale, prima del decreto 30 settembre 1923, n. 1933; L. Cariota-Ferrara, I negozi fiduciari, Padova 1933.
Diritti sulla propria persona. - Con l'espressione ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] Il possesso del precarista, in Studi per l'VIII centenario dell'Università di Bologna, Roma 1888; F. Ruffini, l'actio spollii, possesso, Milano 1932; A. Montel, Il possesso di buona fede, Padova 1934. Per il diritto francese: R. Pothier, Traité de la ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...