BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Giunse così il B. al dottorato nell'università in cui aveva già insegnato come baccelliere ( 1823, pp. 391396; F. M. Colle, Storia scient-lett. d. Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 84-95; F. A. Biener, Gesch. der Novellen Justinians, Berlin ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] co. 3), fino alle «istituzioni di alta cultura, università e accademie», cui si conferisce «il diritto di darsi 503 ss.; Rimoli, F., La libertà dell’arte nell’ordinamento italiano, Padova, 1992; Id., Le libertà culturali, in Nania, R.-Ridola, P., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] caso, ma della necessità o del disegno del supremo ordinatore dell’universo (a Deo) e deve corrispondere ai requisiti di un potere ordinato nella storia d'Europa, 1° vol., Il Medioevo, Padova 1995 (rist. accresciuta 2005).
E. Cortese, Il Rinascimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] nel senso moderno del termine.
Anche Bonifacio VIII inviò la sua raccolta di decretali – il Liber sextus – alle università di Bologna, Padova, Napoli, Parigi, Orléans, Tolosa, Oxford, Cambridge e Salamanca, oltre che ai dottori e agli studenti dell ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] di istituti scolastici di secondo grado ed università, enti bilaterali, camere di commercio, associazioni d.lgs. 10 settembre 2003, n. 276 (“Riforma Biagi”), Cedam, Padova, 2007, 103 ss.; Alaimo, A., Servizi per l'impiego e disoccupazione ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] 6 Cfr. Staderini, F., Diritto degli enti locali, X ed., Padova, 2003, 36.
7 In argomento v. Clarizia, A., Il diritto amministrativo, diritto costituzionale e diritto pubblico di varie Università italiane (primo firmatario G.C. De Martin). A ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] .2012, n. 134). Nel caso dei programmi di ricerca di base di università ed enti di ricerca i criteri di selezione e la valutazione sono affidate al libertà (Scritti in onore di P. Barile), Padova, 1990, 89 ss.; Pinelli, C., Autonomia universitaria ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , dell’università e della ricerca, che amministra il sistema formativo pubblico – scuola e università – e a cura di, Costituzione e struttura del governo. La riforma dei ministeri, Padova, I, 1984, e II, 1988; Taradel, A., Sviluppo storico dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] prima novità è rappresentata dall’istituzione, nel corso del 16° sec., di cattedre di diritto criminale in molte università italiane: a Bologna nel 1509, Padova nel 1540, Pisa nel 1544, Ferrara nel 1554, Pavia nel 1565, Roma nel 1572, Torino nel 1568 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] e la libertà del consumatore, in Tratt. dir. comm. Galgano, Padova, 2012, 134 ss.).
La trasversalità della disciplina, e la presenza, ll diritto commerciale europeo di fronte alla crisi, Roma, Università di Roma Tre, 29-30.1.2010, in www. ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...