Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] della nuova sede della Facoltà, Ferrara 10-12 ottobre 1985, Padova, 1988, 180 ss.).
Sta di fatto, però, che le incerte prospettive di rinnovamento, in Annali del Seminario Giuridico - Università di Catania, IX, Milano, 2009, 441 ss.; Santangeli ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] in Assanti, C.-Pera, G., a cura di, Commento allo Statuto dei lavoratori, Padova, 1972, 421 e Mancini, G.F., Sub art. 36, in Romagnoli, U.- /10, Ivana Scattolon c. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca); e ciò anche nel caso in ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] Direzioni territoriali del lavoro e province; c) Università pubbliche e private, comprese le Fondazioni universitarie : tra verità e accordo, in Studi in onore di Giorgio Ghezzi, Padova, 2005, 803 ss.; Ghera, E., Certificazione dei contratti di lavoro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] e in Parlamento, nei tribunali e nelle università i penalisti si mobilitavano contro le «aberrrazioni dittatoriali in S. Vinciguerra, I Codici preunitari e il codice Zanardelli, Padova 1993, pp. 579-649.
P. Costa, Pagina introduttiva (Il ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] Procedimenti di secondo grado e tutela dell’affidamento in Europa, Padova, 2007.
9 Sandulli, M.A., Introduzione al convegno AIPDA sanzioni pecuniarie introdotte dal c.p.a., svoltosi presso l’Università Roma Tre il 6.2.2014, disponibile sul sito www. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di Praga nel 1347 accolse tra le facoltà quella di teologia; altrettanto fecero le università di Tolosa (1356), di Padova (1363), di Bologna (1364).
Negli studi di teologia fino al 12° sec. si faceva prevalentemente esegesi e la didattica era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] affidato, presso la facoltà di Scienze politiche della Regia università di Perugia, ricordava di essere partito per la . 249 e segg.
A. Malvezzi, Elementi di diritto coloniale, Padova 1928.
M. Colucci, Il concetto del diritto coloniale, in Dottrina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] (1550-1635) – giurista protestante formatosi a Padova, ma di impronta umanistica –, il quale distingueva Spoleto 1999, pp. 1049-94.
C. Vasoli, L’Università e gli umanisti, in L’Università e la sua storia: origini, spazi istituzionali e pratiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] corso di diritto criminale dell’a.a. 1873-74, nella R. Università di Pisa, in Id., Opuscoli di diritto criminale, 5° vol., Italia unita (1865), in Codici penali. Codice di procedura penale del Regno d’Italia 1859-1889, Padova-Torino 2011, pp. LVII-CI. ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] cura di, L’autonomia scolastica nel sistema delle autonomie, Padova, 2005; Renna, M., L’autonomia incompiuta delle 13, C418/13, Raffaella Mascolo e a./Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca scientifica.
5 In tal senso si v. Ichino ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...