URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dare nuovi Statuti a Orléans, Orvieto, Tolosa e Parigi, ma creò anche Università a Cracovia (con il re Casimiro III il Grande, 1364), Orange quali si aggiunsero gli Este di Ferrara, i Carrara di Padova, i Gonzaga di Mantova (aprile 1370), e incaricò ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] Romano al nuovo diritto delle società, vol. II, t. I, Padova, 2010, 291 ss.; Libertini, M., Profili tipologici e profili normativi cambiaria, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, III, Macerata, 1976, 519; Spada ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] così a Bologna, a Ferrara, a Mantova, a Padova, a Venezia per riprendere le fila delle trattative e , Firenze 1876, pp. 359 s., 438, 465, 466 s., 495; Statuti della Università e Studio Fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 143, 308, ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] d, d.lgs. n. 81/2015) ovvero nel settore dell’università.
Infine, non compare più l’esclusione per le aziende che esercitano il , M., a cura di, Commentario breve alla Riforma “Jobs Act”, Padova, 2015, 19 ss.; Fiorillo, L., Il contratto di lavoro a ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] tutti gli effetti. Per quanto concerne in particolare le Università la stessa l. 19.11.1990, n. 341, R.-Mazzotta, O., a cura di, Commentario breve alle leggi sul lavoro, Padova, 2013, 1265; Loffredo, A., Diritto alla formazione e lavoro. Realtà e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] riferimento a livello internazionale che riguarda tutta l’università (non solo la facoltà di Giurisprudenza). D’ generale del diritto, storia delle fonti, storia del diritto pubblico, Padova 1958.
G. Astuti, Francesco Calasso, «Annali di storia del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] studio sul regionalismo spagnolo («Annali di scienze politiche dell'Università di Pavia», 1932), al terzo, infine, una serie regionalismo e federalismo, a cura di G.F. Ferrari, G. Parodi, Padova 2003.
La riforma del titolo V, a cura di C. Bottari, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] 1004 dell’Archivio di Stato di Roma, «Studi e memorie per la storia dell’Università di Bologna », 1938, 14, pp. 1-170.
M. Weber, Wirtschaft und aggregazione istituzionale attorno e oltre il feudo, Padova 2005.
K. Davis, Periodization and sovereignty ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] , per esempio, è il caso delle università). Hanno personalità giuridica e quindi sono R.-Romano, A., a cura di, Commentario breve al testo unico sulle autonomie locali, Padova, 2006; Cerulli Irelli, V.- Morbidelli, G., a cura di, Ente pubblico ed ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] una lettura dell’art. 1324 c.c., in Riv. dir. civ., Padova, 1994).
La realtà è che la promessa al pubblico realizza non meno dei limitata di destinatari, quali ad esempio gli studenti di una università, gli iscritti a un club, gli abbonati a un ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...