Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] fra l'altro, continuava a finanziare anche molte università e centri di ricerca esterni. Il problema fu Cosi), Milano 1973.
Galgano, F., Le associazioni, le fondazioni, i comitati, Padova 1987.
Nielsen, W.A., The golden donor: a new anatomy of the ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] del cardinale Gozio da Rimini, ingiungeva al cancelliere dell'Università di Parigi di conferire a G. la cattedra magistrale quindi sarebbe stato attivo come lettore, negli Studia di Bologna, Padova e Perugia. È verosimile, per quanto non certo al di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] ma anche su quelli di s. Francesco, di s. Antonio da Padova e di s. Ludovico di Tolosa, canonizzato da poco dal pontefice.
tempo colpire l'opinione espressa dal pontefice e far assumere all'Università di Parigi il ruolo di terzo potere in grado di ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] e la formazione di quadri di giuristi furono fondate le Università del popolo (1950) e la CUPL (China University in Cina e in Giappone nello specchio dei diritti occidentali, Padova 2004.
Diritto cinese e sistema giuridico romanistico, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] , 2970.
4 In questo senso Trib. Roma 23.11.2005, L. c. Università Cattolica, in www.dejure.it.
5 Cass., 10.5.2002, n. 6735, in I, 77. Per la giurisprudenza di merito, nello stesso senso, Trib. Padova, 24.10.2005, in Nuova giur. civ. comm., 2006, I, ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] in centri di ricerca e di insegnamento presso le università, sia pure con profonde differenze tra Stato e Stato al servizio del legislatore', in Atti del Convegno 'I diritti dei nuovi mondi', Padova 1994, pp. 523-674.
Losano, M. G., Philipps, L. (a ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] frutto della libera ricerca scientifica condotta in università e accademie.
I nuovi beni immateriali: 94.
A. Candian, A. Gambaro, B. Pozzo, Property, propriété, Eigentum, Padova 1992.
Le droit et l’immatériel, «Archives de philosophie du droit», 1999, ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] . Coniato nel 1962 da Philippe Dreyfus - docente dell’Università di Harvard, che nel 1950 utilizzò Mark I, il , 633; Bin, R.-Lucchi, N., Informatica per le scienze giuridiche, Padova, 2009; Borruso, R.-Buonuomo, G.-Corasaniti, G.-D’Aietti, G., ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] Irti nell’anno 1978, in occasione di una lezione tenuta all’Università di Salamanca che è stata poi pubblicata nell’omonimo saggio L’ nuova codificazione: i codici di semplificazione di settore, Padova 2007.
La dottrina sul tema dei codici di settore ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] Scritti giuridici in onore di Santi Romano, II, Padova, 1940, 1 ss.; Vassalli, F., Della legislazione diritto. Atti del convegno tenutosi presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Trento (2 febbraio 2011), Trento, 2011. Sui servizi idrici ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...