Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] si firmò nelle lettere ai familiari). Il maggiore dei loro figli fu Giorgio (1860-1943), laureato in legge all'Università di Padova e dal 1881 al 1911 direttore del piccolo quotidiano dei cattolici "Il Cittadino di Brescia", fondato nel 1878. Di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] 2000.
Istituto di Diritto Internazionale e Straniero della Università di Milano, Il processo internazionale. Studi in tra Stati nel diritto del commercio internazionale: dal GATT all'OMC, Padova 1996.
Lowe, V., Fitzmaurice, M. (a cura di), Fifty ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] -164; inoltre Marina Vianello, Il monastero benedettino di S. Antonio di Torcello dalle origini al XV secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Magistero, a.a. 1967-1968, pp. 62-71.
47. G. Cracco, Società e Stato, p. 368 n ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] ’argomento. Lo scioglimento delle facoltà teologiche delle università, deciso nel 1873, pose quindi il suggello Gambasin, Gerarchia e laicato in Italia nel secondo Ottocento, Antenore, Padova 1969.
A. Gambasin, Il clero diocesano in Italia durante il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] e a Lipsia, molti novizi fra gli studenti delle locali università. Solo verso la fine di maggio G. ritornò a vita di s. G. da C. ricercati negli archivi e nelle biblioteche a Padova, in Boll. della Soc. di storia patria A.L. Antinori negli Abruzzi, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] fra eterodossi padovani e bolognesi: Mariano e Lelio Sozzini (1525-1556), in Rapporti tra le Università di Bologna e di Padova. Omaggio dell'Università di Padova all'"Alma Mater" bolognese nel suo IX centenario, a cura di Lucia Rossetti, Trieste ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] Codice Ermogeniano, in Annali del Dipartimento di Storia del Diritto, Università di Palermo, 49 (2004), pp. 241-265. Al privato nella legislazione di Costantino, in Studi sul Tardo Impero, Padova 1986, pp. 1-109. Quanto alle tendenze greco-orientali ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] in funzione proporzionale allo status. In Inghilterra le università cominciano ad aprire alle donne verso la metà del a cura di), I rapporti sociali di sesso in Europa (1930-1960), Padova 1991.
De Perini, A., Alcune ipotesi sul rapporto tra le donne e ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] (eloquente il caso di Linus Torvalds, giovane studente dell’Università di Helsinki, che nel 1991 sviluppò il nucleo del 2002, I, pp. 591-603.
R. Caso, Digital rights management, Padova 2004.
N. Irti, L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari 2004. ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] Modena e Reggio, di Parma e Piacenza e alle province di Padova, Vicenza, Treviso e Rovigo, hanno già votato, insieme ai lombardi come Saffi è spia di un sentimento diffuso nell’universo democratico. Mazzini cerca di contrastarlo ricordando che il ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...