VERGERIO, Pietro Paolo, il Giovane
Benedetto Nicolini
Giurista e riformatore religioso, nato a Capodistria nel 1498, morto a Tubinga il 4 ottobre 1565. Già doctor in utroque, giudice, professore universitario [...] in Svizzera (10 maggio 1549), dove s'immatricolò nell'università di Basilea e ottenne il pastorato di Vicosoprano. Nel novembre Ferrai, Il processo di P. P. V., in Studi storici, padova 1892, pp. 62-209; F. Hubert, Vergerios publizistische Tätigkeit, ...
Leggi Tutto
TRABUCCHI, Alberto
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Verona il 26 luglio 1907. Allievo di A. Ravà, si laureò in giurisprudenza all'università di Padova, dove iniziò a insegnare come assistente presso la [...] Rivista di Diritto Civile e Giurisprudenza Italiana, esperto di diritto comunitario europeo, è professore emerito dell'università di Padova, socio dell'Accademia dei Lincei (corrispondente dal 1978, nazionale dal 1989) e dell'Accademia di Verona ...
Leggi Tutto
SEGNI, Antonio
Giurista e uomo politico, nato a Sassari il 2 febbraio 1891. È stato professore di diritto commerciale (dal 1925) nelle università di Pavia, Perugia, Cagliari, poi di diritto processuale [...] di guerra e la riforma del processo civile, ivi 1921; I tribunali del lavoro in Italia, in Studi per Chiovenda, Padova 1927; Il privilegio di eventualità e la riforma del processo civile, Sassari 1937; Intorno al nuovo procedimento civile, Milano ...
Leggi Tutto
OPPO, Giorgio
Roberto Bonini
Studioso di diritto commerciale, nato a Roma il 15 settembre 1916. Intraprese giovanissimo gli studi commercialistici sotto la guida di A. Asquini. Professore di ruolo di [...] Diritto commerciale nell'università di Padova dal 1948 (dopo essere stato assistente nell'università di Roma), ha insegnato anche Diritto agrario nella stessa università e Diritto della navigazione nell'Istituto universitario di Venezia. Dal 1963 è ...
Leggi Tutto
VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] professore straordinario e poi ordinario di Diritto romano presso la stessa università (dal 1939). Dal 1949 insegnò Diritto romano nella facoltà di Giurisprudenza dell'università di Padova, dove diresse per molti anni l'Istituto di Diritto romano e ...
Leggi Tutto
VACCARI, Pietro
Storico del diritto, nato a Bastida dei Dossi (Pavia) il 26 ottobre 1880, fratello del biblista Alberto (v. App. II, 11, p. 1081). Fu sindaco e poi podestà di Pavia dal 1923 al 1933. [...] affrancazioni collettive dei servi della gleba (Milano 1939); Storia dell'Università di Pavia (Pavia 1948; 2ª ed. 1957); Introduzione ivi 1954); Scritti di storia del diritto privato (Padova 1956); Studi sull'Europa precarolingia e carolingia ( ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Guido
Biagio Brugi
Giureconsulto, figlio di Alberto, anch'egli giurista, nato a Reggio Emilia il 17 aprile 1523, morto il 5 marzo 1599 a Padova o a Venezia. Studiò giurisprudenza a Ferrara, [...] di diritto romano. Morto il Gribaldi, gli succedette in una delle cattedre di diritto civile. Lasciò Padova nel 1570 per succedere, nell'università di Torino, a Aimone Cravetta. L'Oratio habita Taurini de suo adventu (pubblicata a Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Benvenuto
Cultore di economia e finanza, nato a Pavia il 30 maggio 1884. Professore di scienza delle finanze e di diritto finanziario nell'università di Catania (1914-19) e dal 1920 in quella [...] .
Opere principali: La politica finanziaria italiana, Milano 1926; Principî di politica, diritto e scienza delle finanze, Padova 1929 (ed. argentina 1927, spagnola 1935); Primi lineamenti delle dottrine finanziarie in Italia darante l'ultimo ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Giurista, nato ad Altamura il 19 luglio 1902; dal 1933 professore ordinario di diritto civile. Ha insegnato nelle università di Catania, Padova, Napoli: attualmente è professore [...] ; Appunti sulle successioni legittime, ivi 1930; Diritto di famiglia, Catania 1931; Lezioni di legislazione del lavoro, Padova 1935; Appunti sulla successione necessaria. ivi 1936; Istituzioni di diritto civile, Napoli 1942 (come Dottrine generali ...
Leggi Tutto
SOCINI, Mariano
Edoardo Volterra
Giurista, nato a Siena nel 1401, ivi morto nel 1467. Studiò a Siena e a Padova e insegnò in entrambe le università con molto onore. Si dedicò soprattutto allo studio [...] nipote Mariano iunior, nato circa il 1482 e morto a Bologna il 20 agosto 1556, insegnò diritto nelle università di Pisa, Siena, Padova e Bologna, dove ebbe per allievo Antonio Agostini. Fu non soltanto giurista teorico, ma altresì un grande pratico ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...