DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] 9, pp. 95-103; F. Rossi, P. D., tesi di laurea, Università di Napoli, facoltà di lettere, aa. 1971-72; W. Raer, Ein 188-195; P. L. Fantelli, Dipintiin collez. padovane: P. D., in Padova e la sua provincia, XXIX (1983), 9, pp. 17 s.; Restauri in ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] secondo alcuni biografi - ad una richiesta del Senato veneto che lo scelse per arbitrare le discussioni filosofiche dell'università di Padova.
Circa l'incarico assunto dal D. è stato ipotizzato quello di promotor ad artium examina;tuttavia, l'assenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] nel 1846 è nominato professore di economia politica all’Università di Torino. A questo impegno si aggiungeranno altri incarichi Luigi Luzzatti, Fedele Lampertico, la ben nota «circolare» di Padova, nella quale, tra l’altro, è definita la funzione ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] Giulio Cesare, era professore di diritto internazionale all'università di Pavia; la madre, Alba, era sorella assegnato il premio Napoli) ed Esperimento di magia nel 1958 (Padova). In questo stesso anno la raccolta antologica dei Sessanta racconti ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] che si distingue dall'altre per la più bella cupola dell'Universo". Si sa del resto, dalla corrispondenza del Martini con il (di cui possedeva anche un dipinto: S. Antonio da Padova), Simone Cantarini, Fel. Bosellì; ma possedeva anche un disegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] a Londra e Berlino. Nel 1934 è chiamato all’Università Bocconi. Di questa università è rettore, subito dopo la Seconda guerra mondiale, teorie monetarie e il ritorno all’oro, Torino 1928, Padova 1964.
Sul concetto di tempo, «Archivio scientifico Regio ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] ultramontani che si mostravano inclini a lasciare Padova per Ferrara; i maestri più prestigiosi dello d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 215, 219; A. Visconti, Storia dell'Univers. di Ferrara, Bologna 1950, p. 28; R. Weiss, John Tiptoft,Earl of Worcester ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] ai gesuiti.
Il C. dovette farsi presto notare, se già attorno al 1770 gli fu offerta una lettura di diritto canonico all'università di Padova; egli però la rifiutò, pare per concentrarsi negli studi scientifici. Dopo i voti, il suo Ordine l'inviò a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ennio De Giorgi
Carlo Sbordone
Ennio De Giorgi è stato uno dei più geniali matematici italiani del 20° secolo. Nel 1956, a soli ventotto anni, nell’articolo Sull’analiticità delle estremali degli integrali [...] ’età di 28 anni. Era un concorso bandito dall’Università di Trieste. La commissione, costituita da Scorza Dragoni (Università di Padova), C. Miranda (Università di Napoli), Silvio Cinquini (Università di Pavia), Luigi Amerio (Politecnico di Milano) e ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] facoltà giuridica dell'università di Padova; diciottenne cominciò a ricoprire incarichi amministrativi a Verona e a Udine, della cui provincia divenne poi amministratore: come tale ebbe più volte occasione d'intrattenersi con Napoleone, che a Udine ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...