CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] e retorica nel ginnasio di S. Caterina a Venezia; nel 1843, dopo aver conseguito la laurea in filosofia presso l'università di Padova, divenne professore di storia universale e di filologia greca e latina nel liceo annesso a quel ginnasio, di cui fu ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] la carriera di funzionario di banca.
Andreatta, concluso il liceo a Trento, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Padova, dove seguì, tra gli altri, il corso di filosofia del diritto di Norberto Bobbio e il corso di economia ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] Nei suoi spostamenti tra Firenze, Torino, Milano, Bologna, Padova, Roma conobbe, tra gli altri, Eugenio Montale, Elio Dopo il congedo, ritornò a insegnare a Perugia presso l’Università per stranieri e nel 1942 conseguì la libera docenza.
In questo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] (Madonna col Bambino tra i ss. Francesco e Antonio da Padova), che fu eseguito, a spese di Daddo Calcagni e della 1985; F. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà di lettere, a. a. 1985-1986; Le ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] al periodo veneto, rinvenuti nell'Archivio di Stato di Venezia, nell'Archivio di Stato di Padova, nell'Archivio dell'Università di Padova, nella Bibliothèque universitaire di Basilea. In particolare, Robinet ha riportato alla luce un Curriculum vitae ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Favorì anche lo studio delle lingue orientali presso l'Università di Parigi. O. viene descritto gravato dal peso degli Cardinali di Curia e 'familiae' cardinalizie dal 1227 al 1254, I, Padova 1972, pp. 246, 320.
Id., I testamenti dei cardinali del ...
Leggi Tutto
CROCE (Della Croce), Giulio Cesare
Lucia Strappini
Nacque il "dì di carnevale" del 1550 a San Giovanni in Persiceto, comune della campagna bolognese.
Questa, come le altre scarse notizie attorno alla [...] . 364 ss.); A. Veselovskij, Un progenitore indiano dei Bertoldo, in Studi editi dall'Università di Padova a commemorare l'ottavo centenario dell'origine dell'univ. di Bologna, Padova 1888, III, pp. V-XXXII, 1-35; D. Merlini, Saggio di ricerche sulla ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 231-233, 331 s.; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1222-1318), Venezia 1884, pp. 147, 149, 225, 227-230, 310; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] ) dove fu anche preside nel 1886, successivamente a Padova (1891-1903), da dove infine passò a Torino l’opera di Achille Loria [1955], pp. 432-42).
«Quaderni di storia dell’Università di Torino», 1999, 4, nr. monografico: Achille Loria, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] a coronamento della sua scalata professionale, durante una seduta dell'università dei pittori milanesi M. fu eletto procuratore della Scuola di sorella Lucia, avvenuta nel 1517), S. Antonio da Padova e Giulia Trivulzio (entrambe a Milano, Brera), S. ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...