Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] tutte le cose, se non vuoi che insorga contro di te tutto l’universo (Itinerarium mentis in Deum, cap. 1, nr. 14, in Opera Lo stupore della ragione. Il pensare francescano e la filosofia moderna, Padova 2003, in partic. pp. 77-128.
O. Bazzichi, L’ ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] al C., già nel 1887, il premio dei Lincei. Nello stesso anno egli vinse per concorso la cattedra di chimica generale nell'università di Padova, ma rimase in quella sede, solo un paio di anni poiché già nel 1889 fu chiamato a coprire la cattedra di ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] come coadiutore scientifico di Adolfo Ravà presso l'istituto di filosofia del diritto e di diritto comparato dell'università di Padova. Nel 1928 venne incaricato dell'insegnamento di introduzione alle scienze giuridiche e filosofia del diritto nell ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] al mare, spezzando le resistenze delle città guelfe, come Padova e Vicenza, grazie all'appoggio del fratello e del Guglielmo di Saint-Amour, confermò ogni diritto dei mendicanti nell'università con la bolla Quasi lignum vitae del 14 apr. 1255, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] insegnante di matematica Aureliano Faifofer, il C. conseguì la laurea in matematica all'università di Padova nel 1886, dove ebbe come maestro, tra gli altri, G. Veronese. Nel 1886-87 seguì a Roma un corso di perfezionamento sotto la guida di L. ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] Nel 1925 venne istituito il corso di laurea in matematica nell'università di Milano e il D. ne frequentò alcune lezioni, decidendo luglio 1985; B. De Finetti, Scritti (1926-1930), Padova 1981 (contiene una Nota biografica e un catalogo generale degli ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] ricoprì fin dal 1909 la cattedra di statistica nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di Cagliari e dal 1913 nell'Università di Padova, dove insegnò anche economia politica, diritto costituzionale, demografia e statistica economica; nel 1923 ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] , con una tesi di economia politica. Insegnava allora a Padova A. Loria. Anche il B. fu dapprima attratto dalle premio Marzotto per l'economia 1960).
Intanto per iniziativa dell'università di Milano, venivano raccolti in unico volume, nel 1961, ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] fu chiamato a succedergli sulla cattedra di procedura civile dell'università di Bologna per l'a. 1902-1903. La prolusione bolognese civile fondata dal C. e Camelutti nel 1924 a Padova; in questo periodo si svolse la battaglia per la riforma ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] . Nel 1930, vincitore di un concorso a cattedra, per un anno fu professore incaricato di analisi algebrica presso l'università di Padova dove, nel 1931, fu chiamato come professore della stessa disciplina. Tre anni dopo fu trasferito a Napoli alla ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...