FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] , Presenza ticinese a Venezia (catal.), Lugano 1977, p. 7; M. Azzi Visentini, Un progetto ined. di G. F. per l'università di Padova, in Padova e la sua provincia, XXVI (1980), 1, pp. 3-7; R. Maschio, G. F. trattatista. Un divulgatore della cultura ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] .V. (1867-1928). Esperienze storiografiche e museologiche, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a. Padova 1898-1998. Atti del Convegno, 1998, a cura di M. Magliani - M. Varotto - G. Zampieri, Padova ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] n. 191, 100; C. Renzetti, A. D...., tesi di laurea, Università di Urbino, facoltà di lettere, a.a. 1974-75; p. Zampetti, 172 s.; M. Lucco, in Arte del '600 nel Bellunese (catal.), Padova 1981, ill. 49-50; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, ...
Leggi Tutto
PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] monumento funebre a Pietro Pileo da Prata nel duomo di Padova (Massaccesi, 2011), in cui già Wolters (1976, pp pittura in Emilia nella prima metà del ’400. Lezioni tenute nell’Università di Bologna durante l’anno accademico 1957-1958, testo a cura di ...
Leggi Tutto
GIORGI, Fillide (Filli)
Giovanna Uzzani
Nacque a Firenze il 20 genn. 1883 da Fausto, impiegato del ministero delle Finanze, e da Ernesta Gori.
Nel 1899 si iscrisse, direttamente al secondo anno di corso, [...] A Oskar Gehrig, lettore di storia dell'arte all'Università di Rostock, si devono anche una serie di articoli su verso, della narrativa dell'amico B. Cicognani. Così nella Fiera (Padova, collezione Dagnini: F. Levasti…, fig. 59) e nel Lampionaio ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] , p. 120); a Modena, dové fece lo Stemma dell'università e, per il portale della chiesa di S. Barnaba, realizzò Neumayr, Illustrazione del Prato della Valle ossia della piazza delle Statue di Padova, Padova 1807, I, pp. 83-112, 149 s.; II, 286-303, ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giovanni Battista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] Guarienti, grand connaisseur en tableaux" (secondo le memorie di Giacomo, II, p. 205). Nel novembre 1748 si iscrisse all'università di Padova; rimase a Venezia dal 1749 al '52: probabilmente studiò col Piazzetta. Nel 1752 seguì R. Mengs a Roma, ove ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] permise di vedere felici realizzazioni, come la cappella dell'università di Roma, che egli riuscì a far costruire quando 1955; Figurativo e non figurativo sacro, in Filosofia dell'arte sacra, Padova 1957, pp. 43-54; I messaggi di Cristo agli uomini ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] 1974, pp.1104 s.; M. C. Sottil, Le campane di Vicenza (zona ovest) e del vicariato di Castelnovo, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di magistero, a.a. 1976-77; Malo e il suo monte. Storia e vita di due comunità, Malo 1979, p ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] (il ms. si conserva presso l'Istituto di storia dell'arte dell'università di Vienna: cfr. L. Bianchi, IGandolfi, Roma 1936, p. 17 Venezia (dove fu aggregato all'Accademia come socio d'onore), a Padova, a Treviso, a Bassano. Nel 1783 si recò a Reggio ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...