DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] ; D. Banzato-E. Pietrogrande, Brevi note su palazzo Zabarella, in Boll. d. Museo civico di Padova, n. s., LXXI (1982), pp. 71-84 passim; L. Puppi-M. Universo, Padova, Roma-Bari 1982, pp. 204, 206, 208 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p ...
Leggi Tutto
MAJORANA (Maiorana, Mayorana), Cristoforo
Valentina Sapienza
Di questo miniatore, originario di Napoli, non si conosce l'anno di nascita. Se ne ipotizza la formazione e una lunga permanenza (1465-80 [...] del gusto all'antica diffuso a Napoli da Gaspare da Padova, dalla miniatura tabellare con Esopo che zappa e dalle in Olanda. Risultati di ricerche nella collezione della Biblioteca dell'Università di Leida, in La miniatura italiana tra gotico e ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino), Giovanni
Alessandro Bevilacqua
Il Federici (1803, p. 105) dice del C. che fu autore nel 1673 di un disegno dell'altare del Rosario nella chiesa di S. Nicolo a Treviso e che nel 1676 [...]
Si dà qui di seguito l'elenco delle opere per luoghi. Padova: basilica del Santo, Monumento funebre a Pietro e Domenico Marchetti (padre e figlio, professori di medicina all'università), firmato, eseguito fra il 1678 e 1690 (date nelle iscrizioni in ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] veneziana del XVIII secolo e del suo inserimento nel vasto movimento del neoclassicismo europeo.
Fonti e Bibl.: Padova, Archivio dell'Università, Archivio antico, Matricolazione degli studenti dall'anno 1712 al 1742, IV, n. 233; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] gli studi nel 1936, venne ospitato per qualche mese a Padova dal suo maestro, V. Ferraresso; in questa città incarico del Comune, alcuni lavori in ceramica per l'università Bocconi, dispersi in seguito alla ristrutturazione dei locali tranne ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] , abitava nella casa paterna e collaborava nella bottega, anche se seguiva gli studi di medicina all'università di Padova: "continuando tuttavia a dipingere, mutò parere, seguendo il naturale talento della casa" (Ridolfi, 1648). Documenti che ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] e le scuole tecniche a Padova. Proseguì quindi gli studi a Bologna, dove frequentò l'istituto tecnico Pier Crescenzi fino al 1913 e si iscrisse poi alla facoltà veterinaria presso la locale Università.
Allo scoppio della prima guerra mondiale fu ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] I, Milano 1942, pp. 165 s.; F. Cucchi, La mediazione univers. della Santissima Vergine negli scritti di B. de' B., Milano 1942; , in Problemi di vita relig. in Italia nel Cinquecento, Padova 1960, pp. 281 s.; G. Zaccaria, Catalogo degli incunaboli ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] S. Benco e U. Apollonio (1932-39). All'università strinse, inoltre, profonda e duratura amicizia con E. Zenari G. Marussi, Mostra postuma di M. G., in XVIII Biennale d'arte triveneta, Padova 1969, pp. n.n.; Retrospettiva a Venezia di M. G., in L'Eco ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] il 1908 ed il 1910 resse l'incarico per la stessa materia presso la scuola di applicazione dell'università di Padova. Nel 1910 vinse il concorso, sempre a Padova, per l'ordinariato che esercitò sino al luglio 1935.
Nel 1911 il D. studiò una sorta di ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...