GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] in pietà tra i dolenti con i ss. Antonio di Padova, Giacomo, Bernardino e Bonaventura inserendoli all'interno di una cornice G. ebbe un contenzioso per il pagamento del polittico dell'università degli Albanesi, collocato un tempo nel duomo di Ascoli; ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] 385-459; quella con G. Gennari è nella biblioteca del seminario di Padova.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1 manchevole per gli ultimi anni); T. Vallauri, Storia delle università e degli studi in Piemonte, III, Torino 1846, pp. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] a Ferrara (poi Pareschi Gavassini) oggi sede dell'università), secondo un'attribuzione, accolta in varie guide, del artisti, Venezia 1840, ad vocem; A. Magrini, Dell'arch. in Vicenza, Padova 1845, p. 30; D. Zannandreis, Le vite dei pitt., scult. e ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] di questa prima fase è la pala con S. Antonio da Padova e s. Vincenzo Ferreri di Trescore Cremasco, che l’iscrizione autografa L. Carubelli, M.P. pittore cremasco, tesi di perfezionamento, Università Cattolica di Milano, a.a. 1968-1969 (relatore prof. ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] (ibid., p. 39).
Carlo conseguì la licenza tecnica a Venezia, quindi frequentò la Regia Scuola di applicazione annessa all’Università di Padova, laureandosi in ingegneria civile.
Nel 1885 si trasferì a Roma con la madre e la sorella Amelia presso il ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] di giacente, conservata nel castello Glienicke di Berlino, proveniente forse dalla tomba del professore di medicina e filosofia dell'università di Padova, Pietro d'Abano, eretta molto dopo la morte, avvenuta nel 1315.
Fonti e Bibl.: P. Paoletti, L ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] tutti e tre i fratelli Carburi, come era naturale per dei sudditi della Serenissima, frequentarono in un primo tempo l'università di Padova.
Ultimati gli studi, il C. tornò in patria, ma fu costretto a fuggirne per motivi di ordine penale. "Une ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] di Cepina, Cristo deposto con la Beata Vergine, s. Antonio da Padova e un vecchio. Dal 1741 al 1744 le notizie riguardanti il L. inediti di C. L., pittore del 18 secolo, tesi di laurea, Università degli studi di Pavia, a.a. 1996-97; F. Franchetti, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] cugino da parte materna, che era già stato suo ospite a Padova.
A partire dalla fine del terzo decennio, grazie al credito penna e a inchiostro contenuti in un volume offerto dall’Università degli Israeliti di Roma a Gregorio XVI e dallo stesso ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] letterarie, entrò in contatto con importanti esponenti della cultura veneta, dall'abate V. Menin, professore di storia universale a Padova, all'erudito vicentino conte G. Da Schio, al conte F. Gualdo, mecenate e consigliere dell'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...