DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] Arte venera, XXXVI (1982), pp. 200-04; M. Muraro, Pittura e società: il Librodei conti e la bottega dei Bassano, Università di Padova, fac. di magistero, a. a. 1982-83, dispense ciclost.; E. Bordignon Favero-W. R. Rearick, Perla dataz. delle opere di ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] per la costruzione della cappella di S. Antonio di Padova nella chiesa ascolana di S. Francesco, che nella del Tronto (Mariano, 1996, p. 26).
Per incarico dell'Università dei Calzolai, Pianellari e Ciabattai, Giuseppe nel 1713 progettò un grande ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] ; Id., Saggi sulla cultura della Compagnia di Gesù, Padova 2000, ad indicem.
Per l'attività del G. architetto . Ignazio e il suo architetto p. O. G., in L'Università Gregoriana del Collegio romano nel primo secolo della restituzione, Roma 1924, ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Apprese le prime nozioni di disegno dal padre e continuò gli studi all'Università e all'Accademia di belle arti di Bologna, tra il 1806 e chiesa di Ognissanti influenzata da S. Giustina a Padova; nel 1862 lavorò alla decorazione dell'interno della ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] con radiocarbonio venne creato nel 1955 presso l’Università di Roma con la collaborazione tra fisici nucleari Marconi 2007: Marconi, Paolo, Restauro architettonico, in: Architettura, Padova, Edizioni ‘Il Corriere della Sera’, 2007.
Mazzoni 2004: ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] quegli anni del sec. 13° importanza e potenza, e le università - Parigi prima, Oxford e Tolosa poi - che pure nel Medioevo latino, "Atti del IX Congresso Nazionale di Filosofia, Padova 1934", Padova 1935, pp. 189-207; E. Bréhier, La philosophie du ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] 4, pp. 234-236; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, a cura di C. Fillarini, Vicenza 1976, pp. 137-139; A. Markham 2003, pp. 36-40; A. Sarchi, A. L., dissertazione, Università Ca' Foscari di Venezia, 2003; Id., Lo "studio de prede ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] più rosso (ivi, 83; 147); e infine, scrivendo a Padova, e sposato con una padovana, ricorda con nostalgia i belletti affresco in Giotto, Acme. Annali della Facoltà di filosofia e lettere dell'Università di Milano 51, 1998b, 1, pp. 65-72; S. Baroni ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] . Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I , pp. 3 ss.
S. Settis, Sopravvivenza dell'antichità, Padova 2001.
Studi normanni e federiciani, a cura di A. Giuliano ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] Madonna con Bambino, s. Giovannino e s. Antonio da Padova della Pinacoteca di Siena; Madonna con Bambino del Museo civico Giovanni Battista in Pesaro von G. G. (tesi di dottorato, Università di Ratisbona, 1975), Regensburg 1976; W. Fontana, Scoperte e ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...