Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] percorsi dal fuoco, aree assegnate alle università agrarie e zone gravate dagli usi civici Roma 1952; M. Cantucci, La tutela giuridica delle cose di interesse artistico e storico, Padova, 1953; G. Piva, s.v. Cose d'arte, in Enciclopedia del Diritto, ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] 1939 (19602); G. Fiocco, L'arte ottoniana, Università di Padova, Facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1939-1940 di Gotofredo, in Miscellanea Augusto Campana (Medioevo e Umanesimo, 45), Padova 1981, pp. 561-574; C. Bertelli, Traccia allo studio delle ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , è attiva in Gran Bretagna dagli anni Ottanta presso l'Università di Leicester. Nell'ambito di queste ricerche e del dibattito da Vendramin a Venezia, alle collezioni Bembo e Benavides di Padova, a quella Bevilacqua di Verona). A Milano, dopo la ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] Bologna e Venezia, e di tanti dipartimenti di università e altri centri di ricerca. In questo breve saggio giugno 1989, a c. di Biscontin G., Dal Colle M., Volpin S., Padova, Libreria Progetto, 325-335.
GALLO, F. (1985) Biological factors in the ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] del Convegno di Studi (Bressanone, 3-6 luglio 1996), Padova 1996; G. Carbonara, Teoria e metodi del restauro, in vengono finanziate con fondi pubblici. Altre istituzioni ‒ università, musei, società archeologiche locali e persino singoli individui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] p. 136 n. 25). Dopo Venezia, il giro toccò Padova, Vicenza, Verona, Trento e Bolzano; quindi proseguì a Innsbruck e avvocato Teodoro Ameyden…, tesi di dottorato in storia dell'arte, Università di Bologna, 1998; Caravaggio e i Giustiniani. Toccar con ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] è l'affresco giottesco della cappella degli Scrovegni a Padova (1303-1305 ca.). Una risonanza notevole ebbero, soprattutto Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1976", Roma 1976, pp. 183-194; ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] 'età bizantina fu Costantinopoli: nell'ambito dell'Università di Barda, fondata nella seconda metà del , la terra e gli astri. Gli affreschi del palazzo della Ragione in Padova, Brugine 1989; M. Greenhalgh, The Survival of Roman Antiquities in the ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] , appena ultimata dal Museo in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre, ha portato all’ stesso periodo sembra rimontare anche la bellissima Natività con s. Antonio da Padova, un Santo papa e un Santo vescovo della chiesa pavese di S ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] condivisa da una statuetta di Eracle del Museo dell'Università di Würzburg, se potessimo ravvisarvi, senza riserve p. 54 ss.; L. Beschi, in Sculture greche e romane di Cirene, Padova 1959, p. 93 ss.
(L. Beschi)
Fortuna di Policleto nella cultura del ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...