• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5262 risultati
Tutti i risultati [5262]
Biografie [2614]
Diritto [649]
Storia [641]
Religioni [494]
Letteratura [481]
Diritto civile [364]
Medicina [363]
Arti visive [315]
Filosofia [168]
Economia [148]

DE CASTRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo. Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] al fatti dell'8 febbr. 1848 - per i quali venne destituito dall'insegnamento ed espulso dalla città - si trasferì con la famiglia a Milano, intraprendendo un'attività di pubblicista. Il D., dopo aver frequentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] : dal 1924, nella Scuola storico-filologica delle Venezie e, dal 1930, nella facoltà di filosofia e lettere dell'università di Padova. Di pari passo continuò a crescere l'attività di ricerca. Il F. curò il volume Studi foscoliani (Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ALESSANDRO D'ANCONA – UNIVERSITÀ DI PISA

ALESSIO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO, Giulio Enzo Piscitelli Nacque a Padova da Iginio il 13 maggio 1853. Laureatosi in giurisprudenza nel 1874, insegnò per due anni negli istituti tecnici, poi, dal 1877 al 1878, fu incaricato [...] dell'insegnamento dell'economia politica presso l'università di Padova, come supplente di A. Messedaglia. Nel 1888 ottenne la cattedra di scienza delle finanze e di diritto finanziario nella stessa università, ed esercitò anche la professione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICI DEI LINCEI – SCIENZA DELLE FINANZE – ECONOMIA POLITICA – MARCIA SU ROMA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSIO, Giulio (1)
Mostra Tutti

Veronese

Enciclopedia della Matematica (2013)

Veronese Veronese Giuseppe (Chioggia, Venezia, 1854 - Padova 1917) matematico italiano. Dopo gli studi a Zurigo e a Roma, si perfezionò a Lipsia alla scuola di F. Klein. Dal 1881 insegnò geometria analitica [...] all’università di Padova. Contribuì allo sviluppo della cosiddetta scuola italiana di geometria algebrica; suoi allievi furono G. Castelnuovo e T. Levi-Civita. Introdusse la nozione di geometria non archimedea e la sviluppò in una memoria del 1891 ( ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – TEORIA DEI MODELLI – NUMERI TRANSFINITI – CHIOGGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veronese (4)
Mostra Tutti

POLACCO, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLACCO, Vittorio Emilio Albertario Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'università di Padova nel 1885-86, ordinario di diritto civile a Modena nell'anno [...] 1915), è un corso di lezioni da lui tenuto all'università di Padova e il migliore, forse, dei suoi libri. Altri corsi assai notevoli sono quelli Delle successioni (tenuti nell'università di Roma negli anni 1923 e 1924 e successivamente editi: Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PENADA, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1935)

PENADA, Iacopo Luigi Torraca Medico, nato a Padova l'11 dicembre 1748, ivi morto il 23 febbraio 1828. Laureato nell'università di Padova, fu per molti anni incisore in quell'istituto anatomico; pensionato [...] nominato, per i suoi meriti, professore onorario dell'università di Vilna. Lasciò parecchie memorie su argomenti di anatomia nell'esercizio della medicina e dell'anatomia pratica, Padova 1793; Memoria intorno a quattro valvole semilunari riscontrate ... Leggi Tutto

SAVONAROLA, Michele

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONAROLA, Michele Arturo CASTIGLIONI Nikolai RUBINSTEIN Medico, avo di Girolamo S., nato a Padova intorno al 1384, morto a Ferrara nel 1468. Studiò medicina nella sua città natale, e divenne professore [...] all'università nel 1434. Nel 1440 fu chiamato a Ferrara dove divenne medico di Nicolò III, poi di Leonello e p. XV, 1902), un'opera che contiene numerose notizie sulla città di Padova del '300 e del '400 e che potrà essere valutata specialmente per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONAROLA, Michele (3)
Mostra Tutti

MARZOLO, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZOLO, Paolo Bruno Migliorini Fisiologo e linguista, nato a Padova il 13 marzo 1811, morto a Pisa il 15 settembre 1868. Laureato in medicina a Padova, esercitò la professione in villaggi veneti e [...] delle lingue; in quello stesso anno fu chiamato all'università di Napoli come professore di letteratura latina; e nel : di voll. 16 furono pubblicati solo il I (Padova 1850; 2ª ed., ivi 1859), il II (Padova 1859), 5 fasc. del III e un fasc. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZOLO, Paolo (2)
Mostra Tutti

TOLOMEI, Gian Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEI, Gian Paolo Pietro Vaccari Giureconsulto, nato il 10 dicembre 1814 a Loreggia (Padova), morto il 9 maggio 1893 a Padova. Insegnò diritto e procedura penale nell'università di Padova per molti [...] di monografie di giurisprudenza e di scienza politica e alcune opere di maggior lena: Trattato elementare del diritto penale ragionato (Padova 1849); Corso elementare di diritto naturale e razionale, voll. 2 (ivi 1855-56; 3a ed., ivi 1863); Diritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEI, Gian Paolo (2)
Mostra Tutti

ZABARELLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABARELLA, Francesco Chiara Maria Valsecchi – Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] e attività politica di un professore di diritto durante il Grande Scisma d’Occidente, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XXVI-XXVII (1993-1994), pp. 1-48; Id., Studenti e tradizione delle opere di F. Z. nell’Europa centrale, in ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – CONTI, GIOVANNI FRANCESCO – PIETRO PAOLO VERGERIO – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZABARELLA, Francesco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 527
Vocabolario
patavino
patavino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
Ecofiction
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali