Botanico (Caprino Veronese 1728 - Padova 1805), fratello di Giovanni. Da giardiniere dell'Orto botanico di Padova (1750) arrivò ad occupare la cattedra di agraria in quella università (1765). Descrisse [...] molte specie nuove o rare nelle due opere Animadversionum botanicarum specimen (1759) e Animadversionum botanicarum specimen alterum (1764). Fu il primo botanico italiano che designò le piante da lui descritte ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] Italiana Prove non Distruttive Monitoraggio Diagnostica); l'IUAV-Dipartimento di scienza e tecnica del restauro delle università di Padova e Venezia, Bressanone.
Restauro di opere dell'antichità classica
di Alessandra Melucco Vaccaro
Per i manufatti ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] tempi. A Parigi aveva amico un fiorentino, cancelliere di quell'università; a Roma erano forti di autorità i Colonna; a Napoli vicende non liete della tomba d'Arquà, G. L. Cerchiari, in Padova a F. P., 1904.
Il fascino che il P. esercitò così forte ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] sorte e hanno allargato la loro influenza e accresciuto la loro aureola le scuole di medicina e le università, fra cui Bologna, Padova, Pavia primeggiano in Italia dopo il decadere di Salerno, e Montpellier eccelle in Francia. Tuttavia in esse, più ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] in litografia, specie di: A. Salandra (univers. Roma); O. Ranelletti (università Milano); F. Cammeo (univers. Padova); L. Raggi (univers. Genova); U. Forti (università Napoli); U. Borsi (univrs. Padova e Bologna, ecc.).
Diritto penale.
È la ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] centri di studio si formano in Italia: Padova sede delle lotte tra aristotelici averroisti e essere. In fondo perciò nulla si genera, ma "tutte le cose sono nell'universo, e l'universo è in tutte le cose, noi in quello e quello in noi, e così ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] M. Roccella, T. Treu, Diritto del lavoro della Comunità Europea, Padova 1992, 1995².
A. Andreoni, Part-time, flessibilità del lavoro e erano: per es. la vigilanza davanti a banche o università; l'assistenza, l'accoglienza e la traduzione in occasione ...
Leggi Tutto
Nato in Pavia il 24 settembre 1501 (secondo il Bertolotti, nel 1506), morto in Roma il 21 settembre 1576, fu uno degl'intelletti più forti e insieme degli spiriti più bizzarri del Cinquecento italiano. [...] il C. condusse una vita varia ed errabonda fra Padova e Milano fino al 1534, quando da Filippo Archinto antropocentrica, pure dice esplicitamente che si può dubitare se ci sia nell'universo un fine (De natura, 292), e cerca di spiegare i fenomeni ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Sulmona il 21 marzo 1889, morto a Roma il 23 aprile 1956. Professore di filosofia del diritto dal novembre 1933, ha insegnato nelle università di Sassari, Macerata, Padova, Napoli e (dal [...] 1950) nella facoltà di scienze politiche a Roma. A lungo componente del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Nel dicembre 1955 fu nominato giudice della Corte costituzioriale.
Sensibile particolarmente ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Conegliano Veneto l'8 agosto 1878. Ha insegnato economia politica dal 1905 al 1919 nella Scuola superiore di commercio di Genova e nelle università di Sassari, Cagliari, Messina e Parma, [...] des Geldmarktes, Vienna 1933; Introduzione allo studio della teoria economica del corporativismo, Padova 1935, 3ª ed., 1938; Principi di scienza economica, I, Padova 1938; II, ivi 1946; La teoria delle fluttuazioni economiche, Torino 1947; Elementi ...
Leggi Tutto
patavino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Patavinus, der. di Patavium «Padova»], letter. – Sinon. di padovano, spec. in denominazioni e in contesti di tono aulico: l’università p.; Memorie p.; i monumenti p.; Accademia p. di scienze, letteratura...
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...