KERBAKER, Michele
Giuliano Boccali
Nacque a Torino il 10 sett. 1835. Con la morte precoce della madre e le seconde nozze del padre il ragazzo fu affidato a uno zio sacerdote; grazie a una borsa di studio [...] provincie riuscì poi a compiere gli studi presso l'Università di Torino e si laureò in lettere "con tutti dei Lincei di Roma (dal 1887), la R. Accademia Pontaniana di Napoli (dal 1888, ne sarà anche il vicepresidente e più volte il presidente ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ‘ternato’ nel 1907 in un concorso bandito dall’Università di Pisa – come straordinario e infine come ordinario Treves, Tradizione classica e rinnovamento della storiografia, Milano-Napoli 1992, ad nomen. Sull’associazionismo culturale fiorentino e ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] trasferì nella neocostituita facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Trieste, dove, il 5 nov. 1945, .F. Zappi, F. Maratti Zappi, E. Manfredi, C.I. Frugoni (Napoli); e nel 1981 nelle Poesie approvate di A. Guidi (Ravenna).
L'ininterrotto ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] ferita ai polmoni che gli costò una lunga degenza a Napoli. Nel frattempo una breve licenza gli aveva permesso di sposarsi prime lezioni di filosofia del diritto e dottrina dello Stato all’Università La Sapienza di Roma sotto l’ala di Giorgio Del ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] indurlo ad accettare la cattedra di eloquenza presso l'Università di Siena, che tenne dal 1698 al 1708. Firenze 1888; D. Urbano, Il "Don Pilone" del G. e "Le Tartuffe" di Molière, Napoli 1905; M. Carmi, P.J. Martelli, A. Zeno e G. G., Firenze 1906; T ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] titolare a Palermo (1920-27), succedendo al Ramorino presso l'università Cattolica di Milano (1927-34), a Bologna (1935-40), in onore di B. Croce, a cura di C. Antoni - R. Mattioli, Napoli 1950, pp. 427 s.; A. Bernardini - G. Righi, Il concetto di ...
Leggi Tutto
MAIONE, Italo
Maria Paola Arena
Nacque a Buenos Aires l'8 giugno 1891 da Arturo, farmacista, e da Clorinda Rocca. Nel 1910 si trasferì a Roma per iscriversi all'Università, dedicandosi agli studi di [...] questa stessa disciplina. La sua carriera universitaria si concluse nel 1961 all'Università di Napoli, dove era stato chiamato nel 1949 come professore ordinario di germanistica. A Napoli nel 1959 fondò la rivista di critica letteraria Il Baretti che ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] chiamare (1830) sulla cattedra di eloquenza dell'Università di Palermo (e uguale tentativo compì col di spostarsi a Parigi dove fu più volte ricevuto a corte.
A Napoli tornò nell'ottobre del 1840, ma dovettero passare altri due anni prima che ...
Leggi Tutto
GUALDO, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Milano il 9 febbr. 1844 da Alessandro, proprietario terriero bergamasco, e dalla nobile Bianca Taccioli. Nel 1848 la famiglia lasciò la Lombardia, trasferendosi [...] il G. s'iscrisse alla facoltà giuridica dell'Università di Pavia. Allo scoppio della guerra per la pp. 699-702; H. James, Taccuini, ed. ital. a cura di O. Fatica, Roma-Napoli 1986, pp. 280, 343, 361, 387, 392. Cfr. inoltre L. Capuana, Gli "ismi ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] di trovare una stabile collocazione presso una Università statale. Vinto il concorso a Siena nel bibliografica in G. Marini, G. M.: l'interferenza di filosofia e diritto, Napoli 1983, pp. 102-104. Inoltre: G. Gentile, I fondamenti della filosofia ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...