AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] con A. Capece Minutolo principe di Canosa, dal 1822costretto all'esilio da Napoli, e che inviò molti articoli all'Amico d'Italia.L'azione dell'A vennero anche dagli ambienti teologici arroccati nell'università di Torino e ostili alla morale ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Brera. Terminati gli studi superiori, si iscrisse all'Università di Pavia e nel 1810 si laureò in G., Torino 1862; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli (1872-73), a cura di C. Muscetta - G. Candeloro, Torino 1953, pp ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] ). L’iscrizione, nel 1880, alla facoltà di giurisprudenza di Napoli fu dunque una tappa quasi obbligata anche se negli anni universitari di scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, nell’ambito del progetto di ricerca ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] e proprio organo ufficioso del Collegio dei professori dell'università, si pubblica in questi medesimi anni a Pisa, ad 1867), p. 653; L. Setterribrini, Lezioni di letteratura italiana, III, Napoli 1872, p. 194 n. 1; A. Bonneau, Les nouvelles de B ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] naturalista e biologo Antonio Vallisnieri, professore di medicina nell'Università di Padova e grande amico della G., della , IV (1913), 3, pp. 214 s.; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, p. 113 e Appendice, p. 113; A. Giulini, Note biografiche ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] pneuma in lode della «magra / la sprecona lady / dell’universo» (Poesie, Milano 1998, p. 41) che forse era G. P., a cura di N. Naldini, Treviso 1987; I Sillabari di G. P., Napoli 1994; G. P., a cura di I. Crotti, Firenze 1997; Les illuminations d’un ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] con la musica del giovanissimo G. Astarita, l'opera andò in scena a Napoli, al teatro dei Fiorentini, nell'autunno 1766. Fu un successo e, nel e corrispondente di questo, nonché docente nella R. Università. Il frizzo, la presa in giro di Mattei, ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] p. Giacomo Micheli; proseguì gli studi di filosofia nell’Università di Pisa e quelli di diritto civile e canonico di Giannone, in Giannone e il suo tempo, a cura di R. Ajello, I, Napoli 1980, pp. 4, 144 s., 152 s.; Manoscritti napoletani di P.M. ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] (a cura di C. Antoni - R. Mattioli, I, Napoli 1950, pp. 417-448). Qui, se pagine e pagine illustravano in memoria di E. P. della Facoltà di lettere e di filosofia dell’Università G. D’Annunzio, Lanciano 2005; C. Questa, rec. a Storia del teatro ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] VII.1183, c. 108r), in un altro della Biblioteca nazionale di Napoli (Mss., V.E.59, c. 45r) e, frammentari, in 93-116; V.R. Giustiniani, L'orazione di L. L. per l'apertura dell'Università di Pisa, in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp. 272-283; J. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...