GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] sulla vita del prof. comm. G. G., in Annuario della R. Università di Padova, 1886-87, pp. 251-255; V. Crescini, Commemoraz ; Memorialisti dell'Ottocento, I, a cura di G. Trombatore, Milano-Napoli 1953, pp. 1085-1088 e ss.; R. Composto, I democratici ...
Leggi Tutto
BENUCCI (Benuccio, Benutio), Lattanzio
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena il 15 ag. 1521 da Mariano, nobile senese, e da Girolama Campana, donna colta e amante della poesia, di cui versi non spregevoli [...] quello delle leggi, tradizionale nella sua famiglia. All'università di Siena ebbe per maestro Alessandro Sozzino, che opere in prosa che di lui ci siano rimaste. Il Dialogo, scritto a Napoli nel 1562, e conservato a cc. 1-50 del ms. 1369 dell' ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] , nel 1835 la G. sposò A. Nobile, assistente all'Osservatorio di Capodimonte e dal 1836 professore di algebra nell'Università di Napoli. Dall'unione nacquero due figli: Arminio, che seguì le orme paterne, ed Emilia, docente di filosofia morale nell ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] e soprattutto nei saggi su Foscolo, Leopardi, Machiavelli e Dante.
Conseguita la laurea in legge, sempre presso l'università di Napoli, il 29 luglio 1905, il C. iniziò anche una qualificata attività professionale distintasi subito con una memoria dal ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] i lettori.
Persio studiò lettere greche e latine all’Università di Padova, ma frequentò anche i corsi di filosofia -189; Lettere memorabili, istoriche, politiche, a cura di A. Bulifon, I, Napoli 1693, pp. 123-126; T. Tasso, Le lettere, a cura di C ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] alla traduzione della Storia del Reame di Napoli dal 1414 al 1443 di A. von Platen (Napoli 1864), un volumetto di Letture di bibliologia (Torino 1868; recentemente riproposto, Roma 1995) tenute presso l'Università partenopea, che - pur redatto con ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] corrispondenza anche dopo il trasferimento di quest’ultimo a Napoli (1734).
Tra il 1732 e il 1734 fu a l’opera di T. P. (1704-1783), matematico e professore di astronomia all’Università di Pisa, in Bollettino storico pisano, 1988, n. 57, pp. 39-83 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] conseguì il dottorato il 16 ag. 1493.
Tornato poco tempo dopo a Napoli, il B. ebbe verosimilmente da re Alfonso II l'incarico di educarne X, infine, fu nominato professore di retorica all'università con lo stipendio di 250 fiorini, ebbe alloggio, ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] . Dieci anni più tardi, nel 1992, l’Università della Basilicata gli conferì la laurea honoris causa. di A. P., Salerno. Atti del Convegno... Salerno 1985, a cura di R. Meccia, Napoli 1989, pp. 21-31; J. Trumper, Il dialetto poetico di A. P., in La ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] a quelli giuridici, fino a conseguire la laurea nell'università di Padova il 12 giugno 1856. Nel 1853, Cantù, in L'Arte in Italia (Torino), 1869, n. 137; in Giambattista Vico (Napoli), VII (1870), 7, p. 53; in Gazzetta della provincia di Vicenza, 7 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...