LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] , per compiacere i familiari, si iscrisse all'Università di Pavia per studiare diritto; nel 1654, costretto Milano 1988, pp. 357-359 e passim; C. Di Biase, Arcadia edificante, Napoli 1969, pp. 527-611; C. Delcorno, Per il carteggio Redi - Lemene: tre ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] ; preceduta da notizie biografiche a cura di G.G. De Rossi, Napoli 1827; poi a cura di G.B. Niccolini, in Raccolta dei poeti di Santo Stefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Università di Pisa, 13 maggio 2008, http://etd.adm.unipi.it/ ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] ; intraprese gli studi giuridici, ignoriamo presso quale università (ma probabilmente a Bologna), giungendo ad, addottorarsi contro altre: ecco così comparire, per motivi diversi, Roma, Napoli, Pisa, Lucca, Firenze; e nel mezzo, invocazioni a Carlo ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] Fraccaroli, in Rivista di filologia, XXV (1897), pp. 635 ss.; in Annuario dell'Università degli studi di Padova, 1897-98, Padova 1899, pp. 275 ss.; G. Treves, Lostudio dell'antichità classica nell'Ottocento, Milano-Napoli 1962, pp. 953 ss. (qui, pp ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] storia del teatro e del cinema, poi dal 1958 presso l'Università di Porto Alegre dove organizzò e diresse l'Istituto di studi teatrali . in A. Piromalli, L'attività letteraria di R. J., Napoli 2000, p. 26). Nella premessa alla nuova edizione di Le ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] allora, anche a causa della malferma salute per la quale aveva rifiutato nel 1858 la cattedra di filosofia nell'università di Pavia, non lascerà mai più Napoli, se non per due brevi gite di studio a Montecassino per visitare gli abati C. De Vera e L ...
Leggi Tutto
BORGARUCCI
Luigi Firpo
Famiglia distintasi nel sec. XVI con vari personaggi, originaria di Canziano in Umbria, già castello di Gubbio, ma appartenente al ducato d'Urbino. Negli anni fra il 1520 e il [...] genn. 1564 era stato nominato professore di anatomia nell'università di Padova, succedendo a Francesco da Lendinara; un mese Siena); S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 584, 727 s. (confonde Borgaruccio con Prospero); E ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] della libertà e dell’unità italiana. Conseguita la laurea in giurisprudenza all’Università di Palermo nel 1830, grazie alle premure del padre ottenne un impiego a Napoli presso il banchiere Karl Rothschild. I suoi interessi culturali lo spinsero a ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] L'humanitas di Elisio Calenzio alla luce del suo epistolario, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, XI (1964-68), pp. 175-251; F. Ubaldini, Vita di mons. Angelo Colocci. Edizione del testo originale italiano (Barb ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] facili e intempestivi entusiasmi.
Nel 1725 passò all'università di Padova per completare i propri studi e addottorarsi Bettinelli il B. si era recato nel luglio del 1754 a Napoli, ospite della duchessa di Ligneville-Calabritto, nipote del Colonna: il ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...