JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] Rieti (1388-1460), J. sarebbe stato maestro del re di Napoli Roberto d'Angiò: alcuni avrebbero narrato che Roberto lesse con J. con commento di Yehudah b. Mosheh Romano, tesi di dottorato, Università degli studi di Torino, 1992); il De unitate et uno ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] paterno e dal suo magistero, il M. partì, diretto a Napoli, secondo quanto appreso da Petrarca, quando già aveva scritto più quali in particolare proprio Petrarca.
Fonti e Bibl.: Statuti della Università e Studio fiorentino dell'anno 1387, a cura di A ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] 1843, si intrattenne sulla riforma delle carceri; a Napoli, nel 1845, parlò di asili per l'infanzia s., 135 s., 185-187, 192-195, 198-201, 297; G. Mariotti, L'Università di Parma e i moti del 1831, in Archivio storico parmense, XXXIII (1933), pp. 85 ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] 1945 s’iscrisse alla facoltà di scienze politiche dell’Università di Padova, sebbene senza mai frequentarla (conseguì la italiano, anche con una serie di pubblici attestati quali il premio Napoli, il Camaiore, il Betocchi e, nel 2008, la massima ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] del ms. V.E., 29 della Biblioteca nazionale di Napoli, contenente l'Iliade nella versione di Leonzio Pilato, con Studio di Padova non si ha notizia negli atti di quell'Università (cfr. Acta graduum academicorum); il solo Niccolò Loschi che conseguì ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] il testamento, edito da Segarizzi, pp. LXXIX-LXXXI); Archivio Antico dell’Università di Padova, 785; Archivio del Museo civico di Padova, B.P 1932), pp. 239-248; G. Toffanin, Storia dell’Umanesimo, Napoli 1933 (Bologna 1943), pp. 90-94; C. Angeleri, ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] Francesco Florimo nella Biblioteca del Conservatorio di Napoli, annotò il nome di Petrosellini sul frontespizio .: un poeta romano al servizio della musica, tesi di dottorato, Roma, Università La Sapienza a.a. 2004-2005; L. Bianconi, Wer schrieb das ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] gli anni Trenta, si iscrisse alla facoltà di legge dell'università di Pisa. Anche qui la frequenza risultò scarsamente regolare, per la Regia Marina e per il quotidiano Il Mattino di Napoli, in abiti civili, equiparato al grado di tenente. Ma i ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] la sua nomina alla cattedra di istituzioni civili nell'università di Siena. Vi rimase sei anni, attendendo a niebuhriana" del C., cfr. B. Croce-F. Nicolini, Bibliografia vichiana, I, Napoli 1947, pp. 455 s., 505; S. Timpanaro jr., La filologia di ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] Pinto. L'anno successivo, morto quest'ultimo, l'Università venne chiusa e il G. tornò in Italia, dove 1997, pp. 80-82; M.P. Donato, Accademie romane. Unastoria sociale, Napoli 2000, ad indicem; Id., I repubblicani. Per un profilo sociale e politico, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...