CASSARINO, Antonio
Gianvito Resta
Nacque a Noto, una cittadina del Siracusano, verso la fine del Trecento.
Il C. fu, quindi, concittadino (oltre che contemporaneo) di una cerchia di letterati decisamente [...] avrà continuato a studiare in una delle più celebri università del continente, senza però probabilmente conseguire il dottorato; literarum sane peritus".
Proprio quando era sul punto di trasferirsi a Napoli, nel genn. 1447, il C. fu colto da morte ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] gli studi alla fine del quinquennio, senza proseguire all'università. Vi rimase tuttavia solo due anni, conseguendo il titolo I, Scrittori di religione, a cura di G. De Luca, Milano-Napoli 1954, pp. 279-332. Alcune rime contenute nel cod. Palatino 313 ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] 253. Sulla Replica alle ragioni di precedenza, s.n.t. (1703), cfr. N. Cortese, L'età spagnola, in Storia dell'università di Napoli, Napoli 1924, p. 398. Il Ragionamento dell'incendio e presa di Troia ènel tomo VIII della Miscellanea di varie operette ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] di fondamento, di una sua possibile nomina a viceré di Napoli o a governatore della Lombardia.
Per certo, comunque, da poco ambasciatore veneziano a Vienna, per ottenere una cattedra all'università di Padova, gli offriva i suoi tre libri di carmi ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] , ad ind.; T. Giordano, Introduzione al Canzoniere di B. G., in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, s. 4, XVI (1973-74), pp. 137-155; S. Basile - A. Ferraiuolo, Poeti beneventani dal Seicento al Novecento. Mostra ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] , p. 371; S. De Renzi, Storia d. medicina in Italia, II, Napoli 1848, pp. 229, 283, 292; F. Puccinotti, Storia d. medicina, II XIV, Bologna 1884, pp. 259, 448; A. Gloria, I monumenti d. Univers. di Padova, I, Padova 1888, pp. 505 s.; G. Castelli, La ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] Strega. Era uscito intanto Baudelaire e la poetica della malinconia (Napoli 1946); nel 1947 il M. fondò, insieme con critici . Perrone Capano. Nel 1952 venne fondato l'Istituto del teatro dell'Università di Roma di cui il M. fu il direttore.
Fin dall' ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] . divenne presidente del collegio per la filologia dell'università di Roma. Esercitò in meno di otto anni per aller Länder, III, Graz-Köln 1965, p. 452; A. Cretoni, Roma giacobina..., Napoli 1971, pp. 39, 288, 296, 397, 401; R. Lefevre, Palazzo Chigi, ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] dell'istituto superiore (dal 1924 facoltà di lettere dell'università) di Firenze.
Fonti e Bibl.: L'elenco integr. Treves, L'idea di Roma e la cultura italiana del secolo XIX, Milano-Napoli 1962, pp. 205 s., 250. L'autore di quest'articolo è lieto ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] un documento del gennaio 1473 si ricava che insegnava all’Università: «Eximio viro D. Porcelio poetae in Studio Almae . Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844 (rist. anast. Bologna, 1967), s.v. Porcello ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...