BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 111-124; A.M pugliesi in beneventana della Biblioteca Nazionale di Napoli, in Scrittura e produzione documentaria nel ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] dalla circolazione di maestri, allievi e codici fra le università emiliane e quelle piemontesi. Altre vie di trasmissione . 24-25; F. Bologna, I pittori alla corte angioina di Napoli 1266-1414, Roma 1969; S. Casartelli Novelli, Le fabbriche della ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ducale: osservazioni, in Palazzo Corigliano tra archeologia e storia, Napoli 1985, pp. 12-18; P. Braunstein, Dal L'edificio dei bagni di Cefalà Diana, Quaderni dell'Istituto di Disegno dell'Università di Catania 2, 1964-1965, pp. 1-21; S. Cuccia, I ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] ). Il titolo con il quale quest'opera è spesso nota, De Universo, risale alla prima edizione a stampa (Strasburgo, ante 1467). Dell della purità: riassunto con introduzione e breve commento, Napoli 1978; Ž. Vesel, Les encyclopédies persanes, essai de ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] di archeologia urbanistica (Pubblicazioni dell'Istituto di archeologia dell'Università di Padova, 7), Padova 1971, pp. 56-72 - al-Idrīsī, Nuzhat al-mushtāq fī'khtirāq al-āfāq, 9 voll., Napoli-Roma 1970-1984: I, p. 215; Géographie d'Edrisi, a cura ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] F. Bologna, Gli affreschi di S. Sofia di Benevento, Univ. di Napoli a.a. 1968-1969; G. de Francovich, La pittura medievale campana: . Rotili, La cattedrale di Benevento nell'alto medioevo, Università di Salerno. Bollettino di Storia dell'Arte 1, 1973 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione, ivi, pp. 461-512; H. Schäfer-Schuchardt ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A. M. Romanini, 2 Convegno internazionale di studi della Fondazione Napoli Novantanove, Napoli 1988", Napoli 1989, pp. 159-189; ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Calabrese 13, 1963, pp. 53-66.
A. Venditti, La cattedrale di Canosa, Napoli Nobilissima, s. III, 3, 1963-1964, pp. 171-184.
G. Mongiello condurre perciò a una trafila univoca che vede nell'universo di Bisanzio il quadro ideale di riferimento e nella ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] of art, XI, London-New York 1996, pp. 813-816; P. D'Antonio, L'opera napoletana di F. F., tesi di dottorato in storia e critica dell'architettura, Università degli studi di Napoli, a.a. 1996-97; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 576 s. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...