Giureconsulto italiano, nato a Dipignano presso Cosenza il 24 marzo 1821. A Napoli studiò diritto e letteratura; compose ancora giovane non pochi componimenti poetici (Napoli 1845, 1849) e prese parte [...] come liberale alle prime agitazioni per l'indipendenza italiana. Insegnò diritto penale nell'università di Napoli, e nel 1861 entrò nella magistratura, percorrendone rapidamente i gradi fino ad essere nominato consigliere di cassazione. Fece parte, ...
Leggi Tutto
Nato il 18 dicembre 1842 a Riesi (Caltanisetta), laureato in medicina a Napoli nel 1866, morto a Napoli il 21 dicembre 1913. Successe al Palasciano e al Gallozzi nella cattedra di clinica chirurgica dell'università [...] alla chirurgia del sistema nervoso centrale, ideò un metodo per la determinazione della topografia cranio-encefalica (1892). Le sue opere principali sono: Saggi di chirurgia addominale, Napoli 1883; La nuova chirurgia del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Arrigo
Giangiacomo Perrando
Medico legale, nato il 7 gennaio 1849 a Poggiorusco (Mantova), morto il 29 ottobre 1917 a Padova. Studiò a Pavia dove si laureò nel 1873; si dedicò allo studio [...] della medicina legale perfezionandosi nelle università di Napoli, di Berlino e di Vienna. Nel 1887 divenne professore straordinario di medicina legale a Pavia, donde passò a Padova professore ordinario. Nel 1910 fu nominato senatore.
Fu tra i primi a ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Ernesto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Caltanissetta il 13 aprile 1859, morto a Bogliasco (Genova) il 3 gennaio 1929. Laureato a Napoli a 24 anni, assistente all'Istituto di anatomia patologica [...] e alla clinica chirurgica di Napoli dapprima, poi aiuto nella clinica chirurgica di Roma, fu nominato nel 1889 professore di patologia chirurgica all'università di Padova e successivamente ebbe le cattedre di clinica chirurgica di Messina, di Bologna ...
Leggi Tutto
Chimico industriale, nato il 22 novembre 1882 a Langosco Lomellina (Pavia), morto a Vigevano il 18 febbraio 1927. Laureatosi in chimica nel 1908 a Torino, fu assistente e poi aiuto in quell'Istituto di [...] chimica generale fino al 1915 e dal 1915 al 1917 aiuto all'Istituto di chimica farmaceutica dell'università di Napoli, dove studiò problemi inerenti ai gas asfissianti.
Affrontò audacemente il problema della sintesi dell'ammoniaca e nella primavera ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Antonio
Matematico, nato ad Arezzo il 2 aprile 1888. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, è stato titolare di meccanica razionale nell'università di Palermo dal 1916 al 1922; dal [...] 1923 al 1935 ha insegnato fisica matematica e poi (1935-38) nuovamente meccanica nell'università di Napoli. Dal 1939 insegna meccanica razionale nell'università di Roma. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
La produzione scientifica del S., ...
Leggi Tutto
Giureconsulto italiano, nato a Chiusa Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 e morto a Torino il 17 novembre 1917, professore di filosofia del diritto nell'università di Torino membro dei Lincei e dell'Accademia [...] internazionale: Della condizione giuridica degli stranieri (Torino 1865), La dottrina giuridica del fallimento nel diritto privato internazionale (Napoli 1872) e altri sulla storia del diritto romano: De exceptionibus in iure romano (Torino 1874), L ...
Leggi Tutto
TOZZI, Luca
Medico, nato a Frignano presso Aversa (Napoli) il 21 novembre 1638, morto a Napoli l'11 marzo 1717. Laureatosi nel 1661 a Napoli, insegnò in quell'archiginnasio matematica e medicina; dopo [...] avere rinunciato a un onorifico incarico offertogli dall'università di Padova, fu nominato protomedico nel reame di Napoli. Nel 1695 Innocenzo XII lo chiamò a Roma per succedere a M. Malpighi quale professore alla Sapienza e archiatra pontificio. ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico italiano, nato a Riposto (Catania) l'8 novembre 1927. Dopo gli iniziali studi di antichistica compiuti sotto la guida di S. Mazzarino, ha completato la sua [...] l'Istituto italiano per gli studi storici fondato a Napoli da B. Croce e diretto allora da F. Chabod. Dal 1964 è professore di Storia moderna; insegna nella facoltà di Lettere e filosofia dell'università di Catania, di cui è preside dal 1968. Ha ...
Leggi Tutto
Matematico, nacque a Perugia il 17 agosto 1855. Compiuti gli studî secondarî nella sua città natale passò all'università di Roma dove, sotto la guida del Cremona, seguì brillantemente gli studî di matematica [...] di Catania; l'anno dopo passò assistente alla scuola degl'ingegneri di Roma e nel 1878 professore di geometria superiore all'università di Napoli. Quivi il 2 luglio 1886, ancora nel fiore degli anni e mentre i matematici italiani vedevano in lui una ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...