Economista, nato a Donnaz (Aosta) il 2 febbraio 1888, professore negli istituti superiori di Venezia (1915-16) e Torino (1920-22) e nelle università di Sassari (1916-20) e Pisa (1923-26), insegna dal 1927 [...] Milano e nella università Bocconi. È accademico dei Lincei, membro della Società di econometrica e del Cobden Club, ha : voll. 4, ivi 1934-38; Problemi economici dell'autarchia, Napoli 1939; La finanza della guerra e del dopo-guerra, Alessandria 1946 ...
Leggi Tutto
Magistrato e giurista nato a Nocera Inferiore (Salerno) l'8 febbraio 1830, morto ivi il 4 novembre 1910. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1853 entrò nella magistratura del regno [...] la carriera della magistratura che abbandonò solo nel 1907 in qualità di procuratore generale della Corte di cassazione di Napoli. Senatore del regno fin dal 7 giugno 1886, fu associato dallo Zanardelli all'elaborazione del nuovo codice penale e ...
Leggi Tutto
Filosofo, e storico della filosofia, nato a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 29 aprile 1914; dal 1951 professore ordinario all'università di Milano, prima di storia della filosofia medioevale, poi (1956) [...] 19732; Logica e realtà. Momenti del pensiero medievale, Roma-Bari 1974; Lo scetticismo greco, Bari 19752; La dialettica in Marx, ivi 19751; Logica esperienza e prassi, Napoli 1976; ha diretto Storia della filosofia, in 10 voll., Milano 1975 segg. ...
Leggi Tutto
Nato il 20 novembre 1869 a Pizzo di Calabria, seguì i corsi medici nell'università di Napoli, dedicandosi agli studî anatomici sotto la direzione di Giovanni Antonelli, che coadiuvò poi nell'insegnamento. [...] nervosi delle pareti intestinali, ecc., sono da segnalarsi due Trattati di anatomia dell'uomo: topografica (Torino 1915) e sistematica (Napoli 1919) e un volume sulle localizzazioni cerebrali (Bologna 1925). Anche degni di nota sono altri scritti di ...
Leggi Tutto
Giureconsulto e storico, nato a Venosa il . 14 febbraio 1842, morto a Pavia il 20 aprile 1924. Nel 1860 a Napoli fece parte dell'esercito garibaldino, nel 1863 si laureò in giurisprudenza, nel 1865 in [...] dapprima alla filosofia del diritto, insegnò nel 1872 questa disciplina all'università di Napoli. Ma nello stesso anno fu nominato professore ordinario di storia del diritto italiano all'università di Pavia. Nel 1902 il D.G. fu nominato senatore del ...
Leggi Tutto
Nato a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, morto ivi il 15 marzo 1912, fu professore d'algebra all'università di Palermo dal 1878 al 1880 e di calcolo differenziale e integrale all'università [...] di variabili reali e del calcolo funzionale. I suoi scritti furono quasi tutti pubblicati nel Giornale di matematiche di Napoli (1871-1876) e nei Rendiconti e nelle Memorie dell'accademia di Bologna (1883-1911). Lasciò incompiute le sue Lezioni ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Casoli (Chieti) l'11 febbraio 1841, morto a Napoli il 22 luglio 1925, ispettore degli scavi di Pompei, e dal 1877 professore di archeologia nell'università di Napoli; accademico dei [...] rese benemerito, la lettura delle tavolette cerate di Pompei (Memorie dei Lincei, 1876, e Atti della Regia Accademia di Napoli, 1889), e la rivendicazione dei bronzi artistici di Ercolano alla Villa dei Pisoni (I monumenti della Villa Ercolanese; La ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Modica (Ragusa) il 27 dicembre 1869, ivi morto il 30 dicembre 1944; professore nell'università di Catania e poi di Napoli. Si occupò di storia della Magna Grecia e di Roma, [...] con tendenza a rivalutare i dati della tradizione.
Opere principali: La Alessandra di Licofrone, Catania 1901; Culti e miti nella storia dell'antica Sicilia, Catania 1911; Processi politici e relazioni ...
Leggi Tutto
Giurista, avvocato e uomo politico, nato a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888. È stato professore di diritto penale e diritto processuale penale all'università di Napoli. Esperto penalista, fu [...] ; La rappresentanza nel diritto processuale penale, Milano 1915; Arringhe, Napoli 1928; Coscienza e volontà nella nozione del dolo, Napoli 1930; Studi di diritto penale, Napoli 1930; La riforma della legislazione, Milano 1935; Diritto penale, parte ...
Leggi Tutto
Mineralista, nato a Pistoia il 20 ottobre 1900; prof. di ruolo di mineralogia all'università di Messina nel 1930, successivamente professore nelle università di Modena e Bologna. Dal 1938-39 insegna a [...] note vedi Rend. Accad. Lincei, classe scienze fisiche e matematiche, dal 1923 al 1928; Rend. R. Accad. Scienze fis. e mat. di Napoli, dal 1923 al 1930; Ann. Osser. Vesuviano, serie III; Periodico di Mineralogia dal vol. I e Atti Accad. di Modena). ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...