Filosofo, nato a Palermo il 18 gennaio 1881. Nel 1905 libero docente in psicologia sperimentale; dal 1919 ordinario di filosofia all'Università di Napoli.
Di fronte all'idealismo di B. Croce e di G. Gentile, [...] Il problema di Dio e il nuovo pluralismo, Città di Castello 1924; L'esperimento nella scienza, nella filosofia, nella religione, Napoli 1936. Di una edizione completa delle sue opere sono stati pubblicati i seguenti volumi: L'estetica di Kant e degli ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Cremona il 26 maggio 1829, morto a Roma il 25 giugno 1901. Scoppiata la rivoluzione del 1848 quand'era ancora studente di legge nell'università di Pavia, mosse a combattere insieme con [...] delle ceneri di Ugo Foscolo dal cimitero di Londra in Santa Croce a Firenze (1871). Fu poi prefetto a Torino e a Napoli dal 1871 al 1877; tornò al governo come ministro del tesoro nel secondo ministero Depretis dal dicembre 1877 al 23 marzo 1878 ...
Leggi Tutto
SEGUENZA, Giuseppe
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Geologo e paleontologo, nato a Messina l'8 giugno 1833, ivi morto il 3 febbraio 1889. Fu professore di geologia e mineralogia in quella università. Con numerosi [...] paleontologiche intorno ai Cirripedi terziari della provincia di Messina, Napoli 1876; Le formazioni terziarie della provincia di Reggio ( del Messinese. Fu libero docente di geologia nell'università di Messina.
Pubblicò, tra altro, Schizzo geologico ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Trento il 2 aprile 1888. Compiuti gli studî universitarî a Vienna, Parigi e Firenze, ottenne nel 1924 la libera docenza a Roma e nel 1928 a Bonn. Insegnò dal 1925 al 1931 all'università [...] -34 a Cagliari della cattedra di storia comparata delle lingue classiche e neolatine, insegna dal 1934 glottologia presso l'università di Napoli.
I suoi primi studî sono di carattere onomasiologico (Un ribelle nel regno dei fiori, Ginevra 1913; Nomi ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Giurista, nato il 30 giugno 1874 a Celano (Aquila). Scolaro di V. Scialoja, insegnò diritto amministrativo a Camerino e, come professore ordinario, a Macerata (1899), Pavia (1905), [...] Napoli (1920) e nell'università regia di Milano (1924). È stato membro del consiglio superiore della pubblica istruzione, del consiglio superiore dell'istruzione commerciale vicepresidente del consiglio superiore dell'istruzione nautica (e presidente ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio
Alberto Razzauti
Anatomico e chirurgo italiano, nato a Tarsia (Calabria) nel 1580, morto di peste a Napoli il 15 luglio 1656. Dopo avere intrapreso gli studî legali, li abbandonò [...] e la cattedra di medicina e di anatomia che tenne nell'università napoletana salì in alto onore. Fu profondo conoscitore dell'anatomia (De Renzi). Nell'epidemia difterica del 1610 in Napoli praticò ripetutamente la tracheotomia. Fra le sue opere ...
Leggi Tutto
Nato a Messina il 29 gennaio 1809, ben presto si fece conoscere come leggiadro poeta con numerosi componimenti pubblicati su giornali, che poi raccolse nei suoi Saggi poetici (Messina 1831). Ma assai maggior [...] Ispirazioni (Messina 1841) e gli altri versi Fede e dolore (Napoli 1863) non sono che mediocri romanticherie. Assente dai moti del premiato nel 1851 con la cattedra di letteratura italiana nell'università di Messina: e ai Borboni non mancò di dedicare ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico, nato a Minturno il 15 aprile 1873, professore di storia medievale e moderna nell'università di Roma. Nominato nel 1924 tra i deputati della lista nazionale, fu ministro della Pubblica [...] 1910-1911). E altri contributi il F. diede alla storia medievale della Campania, e dei ducati di Gaeta, e di Napoli e del principato di Salerno. Suscitatore nell'insegnamento universitario di ricerche sul Medioevo italiano, per agevolare l'opera dell ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Sulmona il 5 aprile 1832, morto a Napoli il 29 aprile 1914. Fece i primi studî nel seminario di Salerno e si laureò in legge nell'università di Napoli nel 1851. Nella guerra di Crimea accorse [...] ministro, l'incarico della storia nazionale nella rinnovata università napoletana. Due anni dopo, in seguito allo i migliori saggi sparsi in riviste, intitolandoli Racconti di storia napoletana, Napoli 1908.
Bibl.: Arch. stor. nap., n. s., I, i ...
Leggi Tutto
Geografo ed etnologo italiano, nato a S. Daniele del Friuli il 22 marzo 1878. Allievo di Giovanni Marinelli e di Carlo Puini, fu chiamato nel 1913 alla cattedra di geografia nell'università di Napoli, [...] , in Arch. per l'Amrop., 1906; Di alcuni problemi relativi all'ordinamento del quaternario, R. Acc. delle scienze, Napoli 1921; Posizio11e cronologica delle facies amigdaloidi e mousteriana, in Archivio per l'Antrop., 1927) e allo studio delle forme ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...