MERLO, Clemente
Glottologo, figlio del glottologo Pietro (v.), nacque a Napoli nel 1879. Allievo di C. Salvioni, si laureò a Pavia con una tesi di lessicologia comparata, su I nomi romanzi delle stagioni [...] e dei mesi (1904), ed è dal 1908 professore di linguistica all'università di Pisa. Nelle sue pubblicazioni egli ebbe come campo principale di studî, ma non esclusivo, la dialettologia italiana e in esso specialmente le parlate centro-meridionali e ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Finanziere e studioso di problemi economici, nato a Vasto il 20 marzo 1895. Dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò volontario meritando varie decorazioni, prestò servizio a Milano [...] 22, docente di economia e politica economica alla università Bocconi (1921-25), segretario generale alla Camera proprio appoggio alla creazione dell'Istituto italiano di studî storici in Napoli, succedendo poi a B. Croce nella presidenza di questo; ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Roma il 19 maggio 1876. Fu ispettore e direttore. nei musei a Napoli e a Roma, quindi soprintendente alle antichità di Roma e del Lazio fino [...] R. Istituto di archeologia e storia dell'arte e fu chiamato alla cattedra di archeologia e storia antica all'Università cattolica di Milano. Altri suoi lavori: Saggio di bibliografia anatolica (Venezia 1921); Malta (Roma 1925); Il ritratto nell'arte ...
Leggi Tutto
Scrittore politico vivente, nato a Napoli il 27 settembre 1878, dal 1929 professore di diplomazia e storia dei trattati all'università di Perugia, nominato accademico d'Italia il 18 marzo 1929. Giornalista, [...] iniziò la sua attività nel 1904 e passò ben presto a occuparsi di politica generale, iniziando una serrata critica all'ideologia democratica moderna e costruendo la sua concezione nazionalista e imperialista. ...
Leggi Tutto
Geologo, nato a Lagonegro il 24 aprile 1871; dal 1902 professore di geografia fisica e di geologia e direttore dell'istituto di geologia dell'università di Napoli; senatore dal 24 novembre 1913; socio [...] in collaborazione con altri, i singoli crateri. Sono poi da ricordare i volumi Terra Madre, Torino 1907 e La Terra e l'uomo, Napoli 1916, 3ª ed. Bologna 1920.
Il De L. si è anche occupato con passione d'indologia contribuendo con i suoi studî (fra ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 762; IV, I, p. 580)
Attore e commediografo italiano, morto a Roma il 31 ottobre 1984. Con Gli esami non finiscono mai (1974) si conclude la lunga e fortunata attività drammaturgica di Eduardo [...] dell'università di Birmingham del 1977. Il suo impegno umano e civile, sbocciato insieme alla carica politica, si è rivolto ai problemi della devianza minorile, con un particolare interessamento per i giovanissimi carcerati del Filangieri di Napoli ...
Leggi Tutto
Filologo, nato a Pinerolo il 16 luglio 1879. Laureatosi nel 1901 nell'università di Torino, è stato dal 1922 professore di letteratura greca nell'università di Palermo, e dal 1925 è professore di letteratura [...] a parte insieme con saggi critici su Orazio ed Euripide nel volume Poeti apollinei Bari 1937); Studi sul pensiero antico, Napoli 1938. Al B. si deve inoltre la trad. completa del testo sofocleo, con ampî saggi critici introduttivi, 4 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Orazio
Maria PIAZZA
Geologo e paleontologo, nato a Firenze il 7 febbraio 1835, morto a Catania il 17 agosto 1890. Fu professore di storia naturale nei licei dal 1859 al 1862, anno in cui, [...] chiamato a Napoli assistente di chimica analitica, cominciò a occuparsi di ricerche geologiche e mineralogiche sul Vesuvio. Professore di chimica generale nell'università di Catania (1863-1874), vi continuò gli studî vulcanologici. Insegnò chimica ...
Leggi Tutto
Nato a Santa Luce presso Livorno il 30 marzo 1783, studiò matematiche nell'università di Pisa. Da giovane visse come precettore a Firenze e a Napoli, viaggiando molto anche fuori d'Italia. Per i moti del [...] non hanno valore, conviene ricordare fra le sue opere anche il Trattato dei numeri e corso elementare d'aritmetica (Napoli 1814) e la Guida ai santuarî del Casentino (Firenze 1834).
Parte dei suoi manoscritti si conservano nella Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Uomo politico, nato a Melfi il 19 luglio 1868. Giornalista, libero docente in economia politica nel 1892, e poco dopo insegnante di diritto finanziario nell'università di Napoli [...] politica e statistica nella Scuola superiore di agraria a Portici, dal 1898 ordinario di scienza delle finanze nell'università di Napoli, nel 1904 deputato del collegio di Muro Lucano, fu ministro di Agricoltura, industria e commercio nel gabinetto ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...