MARVASI, Diomede
Ruggero Moscati
Uomo politico e giurista, nato a Cittanova (Calabria) il 13 agosto 1827, morto in Quisisana il 18 ottobre 1875. Stabilitosi a Napoli per compiervi gli studî legali, [...] entusiasta. Nel marzo 1860 fu chiamato all'insegnamento del diritto costituzionale nell'università di Modena; ma il trionfo della spedizione garibaldina lo richiamò in Napoli, dove nel dicembre venne preposto alla direzione del Dicastero di polizia ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Castrogiovanni (oggi Enna) il 27 aprile 1847, quivi morto il 2 settembre 1921. Tredicenne appena, nel 1860, alla notizia dello sbarco di Garibaldi a Marsala, tentò arruolarsi fra [...] singolare onestà di intenti e grande dirittura politica e morale. Fu professore di statistica all'università di Palermo e poi a quella di Napoli. Allo scoppio della guerra mondiale (1914) il C. si fece propugnatore della partecipazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Guido Mazzoni
Letterato, nato a Cerignola (Foggia) il 31 agosto 1860, morto a Milano il 6 giugno 1935. Si laureò in lettere a Napoli; insegnò in alcune scuole medie; quindi, dal 1906, [...] , e finalmente, dal 1932 fino alla morte, quella di letteratura italiana nella R. Accademia scientifico-letteraria, poi R. Università di Milano.
Pronto d'ingegno, ricco di varia dottrina, procedette talvolta un po' troppo frettolosamente nel porre ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Vittorio Vidotto
Storico e uomo politico, nato a Napoli il 19 novembre 1929. Dopo gli studi universitari è stato allievo dell'Istituto italiano per gli studi storici fondato da B. [...] dal 1966, insegna Storia medioevale e moderna nella facoltà di Lettere dell'università di Napoli. Esponente del Partito repubblicano italiano, è consigliere del comune di Napoli dal 1970 e deputato dal 1983. Sottosegretario al ministero per i Beni ...
Leggi Tutto
Zoologo, anatomico e medico, nato a Teano (Terra di Lavoro), il 25 aprile 1794, morto a Napoli il 22 luglio 1860. Studiò medicina a Napoli, applicandosi principalmente agli studî di botanica e di anatomia [...] in seguito molte cariche professionali e accademiche, fra cui quella di professore ordinario di anatomia patologica nell'università di Napoli, e fu socio di parecchi sodalizî scientifici italiani e stranieri.
Indotto da Saverio Poli si rivolse allo ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Critico letterario, nato a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892. Decorato al valore nella guerra italoaustriaca, insegna dal 1934 letteratura italiana nell'università di Pisa; disciplina [...] (Bari 1933). Dalle monografie sul Metastasio (Pisa 1915; 2ª ed., Bari 1921), sul Verga (Napoli 1920; 2ª ed., Bari 1934) e sul Di Giacomo (Napoli 1921) - le quali due ultime tendono alla rivalutazione degli scrittori "provinciali"; cfr. anche Abba e ...
Leggi Tutto
Nato il 12 novembre 1882 a Polizzi Generosa (Palermo), addottorato con una tesi sulla Storia della critica romantica (1903; nuova ediz. Milano 1920), che lo rivelò critico acuto e buon temperamento di [...] da Berlino. Professore di letteratura tedesca all'Università di Roma (1910-1917), all'Accademia scientifico contemporaneo, Milano 1928; E. Palmieri, Interpretazioni del tempo, II, Borgese, Napoli 1928; G. Piovene, in Nuova Antol., 1930. ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Roma il 14 novembre 1897. Incaricato dal 1930 per "L'architettura degli interni, l'arredamento e la decorazione" presso la facoltà d'architettura della R. università di Napoli, ha sviluppato [...] studî accurati sul legame dell'esterno dell'edificio con gli ambienti interni: quest'attività lo portò a riuscite trasformazioni ambientali, come quella dell'Istituto italiano di studî germanici a Villa ...
Leggi Tutto
Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] all'Accademia aeronautica di Caserta, all'Istituto superiore navale di Napoli, alla Scuola di applicazione di Firenze, alla Scuola di guerra aerea di Roma e infine (1938) all'università di Roma. Partecipò nel 1926 alla spedizione polare Amundsen ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] 1897), Delle servitù prediali (Lezioni raccolte da G. Amadeo, Siena 1899), Sul concetto di cose fungibili nel diritto italiano (Napoli 1905), molte note a sentenze specialmente nel periodico La Corte di Cassazione (1924, i927), ecc.
Bibl.: P. E. B ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...