Storico e uomo politico, nato a Potenza il 23 marzo 1863, morto a Roma il 20 maggio 1939. Avviatosi dapprima agli studî giuridici, poi a quelli di storia dell'antichità, militò da giovane nel socialismo. [...] 'Accademia scientifico-letteraria di Milano. Eletto deputato a Milano e a Napoli nelle elezioni supplettive del 1899, ma non confermato per incompatibilità; restituito all'insegnamento all'università di Pavia, passò poi a quella di Messina e infine ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto
Musicologo e storico, nato a Monteleone Calabro (ora Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883. Ha studiato musica a Torino con il Lena.
La sua opera può definirsi come la ricerca del primordiale [...] . Il T. fu dal 1915 al 1923 bibliotecario del Conservatorio di Napoli; dal 1924 lo è di quello di Milano. Fu critico musicale dell di storia della musica nell'università di Milano e, per un certo tempo, nell'università cattolica della stessa città, ...
Leggi Tutto
Letterato, nato a Bibbiena il 4 maggio 1790, morto a Roma il 30 maggio 1847. Studiò nel seminario di Castiglion Fiorentino, dove, a 18 anni, fu maestro di rettorica; poi, divenuto sacerdote, sottobibliotecario [...] di Firenze; in seguito, soggiornò a Roma, a Napoli, a Palermo - dove tenne un corso di letteratura dantesca Vaccalluzzo, G. B. e il suo corso di letteratura dantesca all'Università di Palermo, in Saggi e documenti di letteratura e storia, Catania ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] diresse l'Istituto di critica operativa dell'architettura dell'università di Roma. Nel 1978 fu eletto presidente del per il Ponte Garibaldi, Roma (1955); Stazione ferroviaria di Napoli (1955); Biblioteca Luigi Einaudi a Dogliani (1963); Padiglione ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] romantica, culminato nel 1877 con lo Iacopo Ortis premiato a Napoli. Tornato ai soggetti romani, eseguì nel 1879 il monumento a a Francesco Carrara (Camposanto di Pisa), Jacopo Moleschott (Università di Roma), Pietro Cossa, di Sante a Pola, ...
Leggi Tutto
SETTALA, Ludovico
Pietro Capparoni
Medico, nato in Milano il 7 febbraio 1552, ivi morto il 12 settembre 1633. Fece i primi studî nella scuola dei gesuiti di Milano e poi quelli di medicina nell'ateneo [...] Milano. Per un certo tempo insegnò medicina pratica nell'università di Pavia, lasciando la cattedra in appresso per darsi 137 segg.; S. De Renzi, Storia della Medicina italiana, Napoli 1845-48, III, passim; P. Capparoni, Profili biobibliografici di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430)
Filologo e critico letterario, morto a Domodossola il 1° febbraio 1990. Dottore honoris causa delle università di Oxford (1965) e Bruxelles (1973); socio nazionale dell'Accademia [...] scritti di G. Contini, a cura di G. Breschi e F. Mazzoni, Firenze 1973; A.R. Pupino, Il sistema dialettico di G. Contini, Milano-Napoli 1977; A. Noferi, Contini, Firenze 1977; G. Petrocchi, Un'idea su Contini dantista, in La Selva del Protonotario ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo, nato a Firenze il 19 maggio 1878, accademico d'Italia dal 1929. Laureatosi nel 1900 nell'Istituto di studî superiori di Firenze, ove ebbe a maestro Carlo de Stefani, nel 1914 fu nominato [...] di Pisa; di qui passò, come insegnante di geologia, all'università di Napoli e poi a Firenze. Il D., oltre a varî viaggi in Europa, nell'Africa e nell'Asia mediterranea, ha compiuto anche importantì esplorazioni. Nel 1906 percorse insieme con ...
Leggi Tutto
Filologo nato ad Avellino il 6 giugno 1859, morto a Napoli il 13 agosto 1930. Si laureò in lettere presso l'università di Napoli. Dopo avere insegnato breve tempo nelle scuole medie, nel 1884 fu nominato [...] della cattedra di letteratura latina nella R. Università di Napoli, in La Nuova Cultura, V, 9 (1925); id., E. C., commemorazione letta alla R. Università di Napoli, in Annuario R. Università di Napoli, 1931; A. Sogliano, E. C., commemorazione letta ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Mario MENGHINI
Pubblicista, nato a Savona nel 1838, morto a Roma il 10 dicembre 1893. Ancor prima di frequentare l'università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza, lo S. aveva [...] quell'ateneo, finché il ministro De Sanctis lo nominò (1878) insegnante di scienza della pubblica amministrazione all'università di Napoli. Ingolfatosi ancora in polemiche vivacissime, fu destituito dal ministro Baccelli (1883). Andato a Roma, lo S ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...