Storico del diritto, nato a Torino il 15 settembre 1910, morto a Roma il 7 ottobre 1980. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1931 sotto la guida di A. Segré e di F. Patetta, si è dedicato a edizioni [...] dopo le elezioni del 1948. Fu chiamato allora all'università di Torino.
Nel 1949 fu tra gli esperti Diurni, Premessa a G. Astuti, Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, Napoli 1984, 1, pp. vii-xxxii; M. Caravale, Astuti, Guido, in ...
Leggi Tutto
GEMMELLARO
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Famiglia di scienziati. Carlo (nato a Nicolosi il 14 novembre 1787, morto a Catania il 22 ottobre 1866) fu medico, naturalista e professore dell'università di [...] marzo 1904. Figlio di Carlo. Laureato in medicina; a Napoli il contatto con Arcangelo Scacchi determinò un orientamento dei suoi studî geologia e paleontologia; nel 1860 fu nominato professore all'università di Catania e in seguito a quella di Palermo ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura
Fernando Figurelli
Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 [...] le attitudini critiche. Nel 1878, per concorso, in competizione con Vittorio Imbriani, successe alla cattedra del Settembrini presso l'università di Napoli, di cui fu anche rettore. Il 4 marzo 1905 fu nominato senatore.
Il saggio ricordato del '68 e ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Chiavari il 17 dicembre 1833, morto a Napoli il 14 maggio 1905. Dopo essersi per breve tempo dedicato agli studî matematici si rivolse decisamente alla botanica e, quando si trasferì a [...] specialmente di F. Hildebrandt. Nel 1876 il D. passò alla cattedra di botanica dell'università di Genova, poi a quella di Bologna (1884), infine (1893) a quella di Napoli, dove trascorse il resto della sua vita.
Il primo scritto del D. (Relazione ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Umberto Bosco
Poeta e critico, nato il 6 novembre 1838 a Roma, dove morì il 12 aprile 1915. Abbandonò per tempo la professione legale per darsi all'insegnamento, dapprima a Roma, poi [...] (1880-81) all'università di Torino. Nel 1882 fu nominato direttore della Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma , in Studi critici, Asti 1911; B. Croce, La lett. d. nuova Italia, IV, 3ª ed., Bari 1929, pp. 157-166; M. De Camillis, D.G., Napoli s.a. ...
Leggi Tutto
Nacque a Savona il 14 dicembre 1836. Volontario nell'esercito regolare nel '59, garibaldino nel '66 e '67, fu ferito a Mentana. Collaborò giovanissimo al san Giorgio fondato da Nino Bixio; direttore poi [...] fu nominato dal Baccelli professore di letteratura italiana nell'università di Genova, di cui fu anche, nel 1903, e cfr. B. Croce, in Letteratura della nuova Italia, I, Bari 1921, pp. 181-191; F. E. Morando, A. G. Barrili e i suoi tempi, Napoli 1926. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi (Ravenna) il 6 agosto 1826, morto ivi il 3 ottobre 1890. Compiuti nella sua città natale gli studî letterarî, s'iscrisse nella facoltà matematica dell'università di Bologna. [...] , Firenze 1886; Le convenzioni ferroviarie, Roma 1886; Le opere pubbliche in Italia, Roma 1878; Sulla direttissima Roma-Napoli, Firenze 1887; Discorsi politici (1876-1890), a cura di L. Rava, Bologna 1907; B. Cairoli (commemorazione), Pavia ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Cesare Baduel
Chirurgo, precursore della Croce Rossa, nato a Capua il 13 giugno 1815, morto a Napoli il 28 novembre 1891, nel 1864 professore ordinario di clinica chirurgica nell'università [...] di Crimea e più tardi nella campagna d'Italia del 1859 ribadiva la nobile idea. In memorabili sedute dell'Accademia Pontaniana di Napoli, il 28 gennaio e il 28 aprile 1861, sostenne la necessità di migliorare l'assistenza ai feriti in guerra e di ...
Leggi Tutto
Storico e poligrafo, nato a Revello (Saluzzo) il 27 febbraio 1731, morto il 5 dicembre 1813. Umile prete e maestro di scuola, si fece un nome pubblicando a Torino nel 1760 il Discorso su le vicende d'ogni [...] valse nel 1770 la cattedra di eloquenza nell'università di Torino. Avendo nel terzo volume additato le Studii e rassegne, Città di Csatello 1899; G. Surra, Vita di C.D., Napoli 1902 (estr. dagli Studii di letter. ital.); id., D. poeta, Teramo 1903 ...
Leggi Tutto
Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nei varî gabinetti De Gasperi dal maggio 1947 al gennaio 1950, nel settimo gabinetto De Gasperi (luglio 1951) fu ministro dell'Agricoltura e foreste, promovendo [...] dalla Camera l'investitura. Dopo il congresso di Napoli della Democrazia Cristiana, F., considerato il capo della è passato a insegnare nella facoltà di economia e commercio dell'università di Roma. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricorda: ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...