GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] ; C. Minieri-Riccio, Repertorio delle pergamene delle università e comune di Gaeta, Napoli 1884; B. Federici, Degli antichi duchi e consoli della città di Geata, Napoli 1791; M. Schipa, Il ducato di Napoli, Napoli 1895; P. Fedele, Il ducato di Gaeta ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] aveva fatto domanda, come già gli aveva rifiutato una cattedra nelle università. Durante il tempo in cui fu a Torino, il C. firma del trattato di Uccialli e della convenzione addizionale stabilita a Napoli il 1° ottobre con ras Maconnen, e poi alla ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] licenza e il giuramento per l'apertura di tipografie. All'università ebbe il controllo dei manoscritti per la stampa a mezzo . Scaduto, Censura della stampa negli ex regni di Sicilia e di Napoli, Palermo 1886; G. Signorini, La stampa e la censura in ...
Leggi Tutto
Nacque in Gorizia il 16 luglio del 1829, e morì in Milano (dove, dal 1861, aveva occupato con grandissimo lustro la cattedra di linguistica) il 21 gennaio 1907. "Il più grande glottologo d'Italia e forse [...] studj [del padre Camillo Tarquini e del prof. J. G. Stickel dell'università di Jena] diretti a dimostrare il semitismo della lingua etrusca, ivi, XI Dodici monete con leggende pelviche del r. museo di Napoli, in Atti del IV Congresso degli Orient. in ...
Leggi Tutto
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque il 20 gennaio 1716. Già prima di nascere gli era destinato un principato in Italia, grazie ai diritti della madre, nata da un Farnese [...] il titolo di re delle Due Sicilie, senz'alcun numero, partì da Napoli per vedere i suoi nuovi dominî. Incoronatosi re di Sicilia a Palermo il Spagna. Basta ricordare la riforma delle università, l'introduzione delle scienze nei programmi universitarî ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] in legge nel 1864: l'anno prima aveva pubblicato nell'Universo i suoi primi tentativi poetici. Nel novembre 1865 la famiglia 3ª ed., Bari 1929, pp. 129-140; E. Donadoni, A. F., Napoli 1913; T. Gallarati-Scotti, La vita di A. F., Milano 1920; U. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] recò nel 1425 a Colonia per intraprendere, in quella università, lo studio della filosofia e della teologia.
Nel 1426 'il a lus, ceux qui l'ont lu, II, Parigi 1909. Utile ancora F. Fiorentino, Il risorgimento filosofico del Quattrocento, Napoli 1885. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] gli procurò un posto di lettore d'italiano nella stessa università. Vi rimase per breve tempo, e vi approfondì la musica di G. F. Malipiero), rappr. Roma, 1934; Trovarsi, rappr. Napoli, 1932; Quando si è qualcuno, rappr. Sanremo, 1933. Tutto il teatro ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] 'adolescenza taciturno, altero, solo. Passato poi all'università di Roma e laureatosi nel 1872 in giurisprudenza, non Palermo 1902); Oro, incenso, mirra (Roma 1905); La rivolta ideale (Napoli 1908); Fuochi di bivacco (Bari 1915); Teatro, I (ivi 1920 ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] invito del governo inglese a insegnare giurisprudenza teorica nell'università di Corfù. Povero, infermo per un attacco di De Giorgi in 8 volumi, Milano (Padova) 1841-52 (rist., Napoli-Palermo 1850-77). Cfr. anche Scritti inediti, Bergamo 1862. Per le ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...