PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] ad archi ricadenti su colonne binate: palazzo Borghese a Roma, università di Genova, palazzo Marino a Milano, palazzo ducale di il Fontana nel fronte principale del palazzo reale di Napoli, originale tuttavia per il portico inferiore che l'adornava ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] per 1000), cifra relativamente alta, non solo rispetto alle altre principali città, meno Napoli (18,3), e al regno (14,7) per quell'anno, ma fino a 66 strumenti ne La gara concorde dell'universo fatta eseguire nel 1701 dal viceré duca di Veraguas). ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] ; e fors'anche il poeta Cino da Pistoia, il quale nel 1330-31 si vuole che abbia tenuto cattedra in quella università. A Napoli conobbe pure, in varî tempi, il giureconsulto Giovanni Barrili, Dionigi da Borgo S. Sepolcro e il notaio regio Barbato da ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] M. Baldini, L. Leone, G. Teucci; 3ª squadriglia: capitani G. Giordano, S. Napoli, A. Vercelloni, E. Recagno, L. Gallo, R. Abbriata; 4ª squadriglia: colonn. notare tre fatti significativi: che nelle università e negl'istituti superiori di cultura ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] , Roma 1966; S. Gambino, Partiti politici e forma di governo, Napoli 1967; N. Andren, State support for political parties, in Scandinavian pol Cagol, avevano compiuto gli studi presso la Libera Università di Trento), di fatto esse hanno trovato un ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] di Averroè (1472-74), in quattro volumi estremamente rari (in Italia alla Bibl. Naz. di Napoli e alla Vaticana) ed impressi con cura grandissima. Malgrado la fiorente università, a Padova l'arte della stampa non ebbe un grande sviluppo, certo a causa ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] quali 10 a Roma, 7 a Milano. 2 a Torino, 2 a Napoli. Le telecamere installate negli studî ammontano complessivamente a 89. Per le riprese finanziarî messi a disposizione da enti culturali, da università e da privati, non possono contrastare con le ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] di pensieri politici, e la città aveva mandato a Napoli quei Piatti che morirono sul patibolo, s'ebbe una Istituto fascista di cultura.
Bibl.: Istituti di cultura: La R. Università degli studî economici e commerciali di Trieste, Trieste 1924; F. ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] .
Bibl.: E. Migliorini, Profilo geografico della regione balcanica, Napoli 1965; J. Campbell-P. Sherrard, Modern Greece, Londra 1968 , gli edifici neoclassici di via Panepistimìu, come l'Università, la Biblioteca Nazionale, l'Accademia e, sulla via ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] dare voce ai propri atteggiamenti; gli studenti dell'università di Addìs Abebà, creata ufficialmente nel 1961 (con di Modena; [II vol.] Epigrafi del Museo Ferdinando Martini di Asmara, Napoli 1976. Per i restauri a Lalibelà si veda: Lalibela - Phase I ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...