Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] scrittura: parola e silenzio nella narrativa inglese contemporanea, Napoli 1995.
P. Waugh, The harvest of the sixties 1948).
Lungo quelli che una volta erano i margini dell'universo letterario statunitense, e che oggi si configurano piuttosto come una ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] Bibl.: G. Stuparich, La nazione cèca, 2ª ed., Napoli 1921; V. Kybal, Le origini diplomatiche dello stato cecoslovacco, di farne una realtà per tutta la nazione. Quest'uomo uscì dall'università e dal popolo insieme e fu Jan Hus.
Il periodo di storia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] e Porta) della Famiglia Meneghina, le accademie poetiche dell'università popolare (1928-1933) e l'iniziativa del 1° in guerra con Venezia, la quale ha per alleati il re di Napoli e l'imperatore; mentre Firenze si allea allo Sforza e ai Francesi. ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] proseguire negli studî debbono trasferirsi in università straniere. Numerosi studenti sono iscritti 'Albania, in quanto Durazzo fu mantenuta in possesso dei re di Napoli dal valoroso capo albanese Tanusio Topia, mentre Scutari e Clissa erano dallo ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Coltivazione (Firenze 1546) di Luigi Alamanni; 12 libri Della villa (Napoli 1584) di G. B. della Porta; Le dieci giornate della A Cluj troviamo una Scuola superiore di agraria; anche l'università di JaŞi ha una sezione agronomica.
In Russia molti ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] per realizzare con la virtù di tutti l'universa felicità. Lo stato, oggettiva eticità, risolve dello stato, Roma 1915; F. Filomusi-Guelfi, Enciclopedia giuridica, 7ª ed., Napoli 1917, pp. 467-573; S. Romano, L'ordinamento giuridico, Pisa 1917 ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] del MUSIC V (con cui compose Inharmonique, 1977, e Songes, 1979). Berio chiamò dall'Italia un fisico dell'università di Napoli, G. Di Giugno, che accettò la sfida di realizzare un sintetizzatore digitale capace di simulare 1000 oscillatori in tempo ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] applicazione del magistero penale, viene preparata e fiancheggiata da un fiorente e continuo studio dottrinale. Tre università italiane, Roma, Napoli e Torino, hanno dedicato una cattedra d'insegnamento universitario all'antropologia criminale. Nell ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 'insegnamento universitario. Per quanto cattedre di geografia vi fossero state già, saltuariamente, in università italiane nel sec. XVIII (a Bologna, a Padova, a Napoli, ecc.), la prima cattedra permanente di geografia fu quella creata nel 1809 all ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] raccordo fra i due tronchi dell'Autostrada del Sole (per Firenze e Napoli), che è stata aperta al traffico nel 1988-89.
Bibl.: Soprintendenza e dall'Istituto di Storia dell'arte dell'università di Roma ''La Sapienza'', con la partecipazione degli ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...