Giureconsulto, così detto dalla sua patria nel Sannio; nato forse intorno al 1220, secondo alcuni dalla famiglia De Rampinis. Professore dal 1289 nell'università di Napoli, egli occupò anche importantissimi [...] Stato e Chiesa e in difesa delle ragioni della Chiesa. I Commentaria in usus feudorum furono editi a Napoli nel 1477; la lettura sulle costituzioni del Regno, a Napoli nel 1472 e 1479.
Bibl.: L. Palumbo, Andrea d'Isernia in Atti della R. Accademia di ...
Leggi Tutto
Biologo, nato a Milano il 6 aprile 1913, morto ivi il 22 aprile 1983. È stato professore di Genetica all'università di Pavia (1941-44) e professore di Zoologia all'università di Milano (1945-47). Ha diretto [...] di Pallanza (1947) e ha insegnato Biologia in California nelle università di Berkeley e La Jolla (1951-59). È inoltre stato direttore del Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli (1962) e direttore del programma di ricerca Man and ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano il 5 agosto 1855, morto a Napoli il 28 gennaio 1910. Studiò a Roma sotto la guida di Cremona, Beltrami e Battaglini, poi a Pavia con Casorati, e infine seguì a Berlino le lezioni [...] di Weierstrass e Kronecker. Divenne professore di algebra all'università di Palermo e dal 1886 in poi a quella di Napoli; diresse per 16 anni il Giornale di matematiche di Battaglini.
Le sue pubblicazioni riguardano varî rami della matematica pura; ...
Leggi Tutto
Nato a Caserta il 29 marzo 1877; laureato in matematica all'università di Napoli nel 1902, prestò dapprima servizio presso il Ministero dell'agricoltura, industria e commercio. Libero docente di statistica [...] nella R. Università di Roma, ha insegnato dal 1914 nell'Istituto di scienze economiche e commerciali di Genova e successivamente in quello di Roma. Eletto nel 1919 a Napoli fu deputato per tre legislature (XV, XVI, XVII), e sottosegretario alla ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Tocco Casauria il 21 novembre 1842, ivi morto il 22 ottobre 1922. Fu allievo, a Napoli, dei fratelli Spaventa e del Pessina. Nel 1873 fu nominato professore di filosofia del diritto nell'università [...] riferiscono (Roma 1876); Il matrimonio religioso e il diritto (Roma 1874); Verum ipsum factum (Roma 1921); Enciclopedia giuridica (7ª ed., Napoli 1916).
Bibl.: V. Polacco, Fr. F. G., in Rivista di diritto civile, XV (1923), pp. 1-22 (riedita in Opere ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli ìl 23 marzo 1888, ha insegnato storia della filosofia all'università di Messina dal 1923, e dal 1925 è professore della stessa materia alla facoltà di magistero dell'università di Roma. Appartenente [...] all'indirizzo idealistico del Gentile e del Croce, è scrittore chiaro, specializzatosi nella esposizione della storia della filosofia.
Opere principali: La filosofia contemporanea (voll. 2, Bari 1912, ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Economista italiano, nato a, Napoli il 18 aprile 1872. Ha insegnato economia politica nelle università di Cagliari (1900-1904), Siena (1904-1909), Padova (1909-1915), ed è dal 1915 [...] professore di statistica all'università di Torino. Ha diretto la Biblioteca dell'economista dal 1900 al 1918. Dall'ottobre 1930 è membro dell'Accademia d'Italia.
Tra le sue molte opere ricordiamo: Il contratto di lavoro, Milano 1897; Il momento ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele (XXV, p. 561)
Formalmente ripristinati i due rami del Parlamento, il 1° gabinetto Bonomi invitò V.E. Orlando a riprendere le funzioni di presidente della Camera, da lui già [...] in servizio a vita (dal 1944) come professore dell'Università di Roma, è presidente della Società nazionale "Dante Alighieri miei rapporti di governo con la S. Sede, Ricordi, Napoli 1930; Diritto pubblico generale, Milano 1940; Scritti varî di ...
Leggi Tutto
Giurista e accademico dei Lincei, nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio 1872, professore nelle università di Parma, Bologna e Napoli e dal 1906 a Roma; insegna diritto processuale civile ai cui studî [...] (Torino 1901); Saggi di diritto processuale civile (Bologna 1904); Principî di diritto processuale civile (Napoli 1906, 4ª ed., 1928); Nuovi saggi di diritto processuale civile (Napoli 1912); Saggi di diritto processuale civile 1900-1930 (Roma 1930). ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Napoli il 20 gennaio 1904. Laureatosi in matematiche a Napoli nel 1925, è dal 1930 titolare di analisi algebrica ed infinitesimale. Professore dapprima all'università di Padova, indi [...] a quella di Napoli.
Sono dovute al C. notevoli ricerche di analisi, specialmente nel campo delle funzioni di variabile reale, della quadratura delle superficie, delle trasformazioni funzionali, delle equazioni differenziali, delle funzioni analitiche ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...