La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] aveva studiato matematica, filosofia della Natura o cosmografia all'università, mentre il 25% proveniva dagli studi e dalla non può neanche dirsi meccanica". L'immediata traduzione initaliano di questo trattato a opera di Filippo Pigafetta fa ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] dei principi Doria che serbansi nella Biblioteca della R. Università ed in altre collezioni di Genova, Genova1858, pp. 9 e la "sacra lega" prima della battaglia di Lepanto, in Riv. di storia della Chiesa inItalia, XIX (1965), pp. 378-402; F. Braudel ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] fa benissimo a tenere nei ghetti dorati delle università o delle accademie perché nuocciano il meno possibile. piccoli e che oggi i grandi intellettuali sono una razza in via d'estinzione: inItalia non ci sono più né Croce nè Gentile; nel mondo ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Roma ma a Milano ebbe infine sede l’Università dei cattolici italiani. Tra le tante congregazioni religiose 1975.
86 Cfr. Contro la chiesa di classe. Documenti della contestazione ecclesiale inItalia, a cura di M. Boato, Padova 1969, pp. 425-452
87 ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] che direttore della biblioteca comunale e rettore dell’università di Macerata, superstite, dopo l’unificazione, si è avuto modo di osservare, spesso la piccola nobiltà faceva inItalia le veci della borghesia – era all’origine della fortuna stessa ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] riprendere le parole di uno studioso greco, dell’Università di Komotini – «il Costantino della tradizione orientale superare la difficile situazione in cui si trova, mette fine alla persecuzione contro di esse inItalia e in Africa. Lo riferisce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] tradizione dei poemi cosmologici, la creazione dell’universo, in contrapposizione al De rerum natura lucreziano, ma la scienza sembra preannunciarne nuovi esiti.
È ciò che auspicò inItalia il gruppo che fece capo al «Conciliatore», tra cui chi ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] dopo la cattedra di Diritto ecclesiastico presso l’Università di Modena. Negli anni della guerra allacciò e russofobia: mito e antimito dell’U.R.S.S inItalia (1943-1948), in L’Italia e la politica di potenza in Europa, II, a cura di E. di Nolfo, R ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] l’Unità. La partecipazione individuale e collettiva ai plebisciti del 1860 inItalia centrale e meridionale è pertanto continuamente esibita, rivendicata e valorizzata dall’universo repubblicano nel corso del movimento elettorale del 27 gennaio e del ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] Koch di concludere con una nota di speranza per il futuro.
InItalia
La ricorrenza dell’editto di Milano indusse anche gli italiani al confronto Labanca sulla cattedra di Storia del cristianesimo dell’Università di Roma, che fu poi vinta da ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...