Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] cura di N. Buonasorte, «Rivista di Storia della Chiesa inItalia», 52, 1998, 1 (d’ora in poi Diario Borromeo), pp. 121-123; vedi anche per noi! Voi potete ottenere: cunctos haereses sola interemisti inuniverso mondo!» [sic], p. 382. «Questo non è ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] giuristi di Cesena. Completò i suoi studi di giurisprudenza all'Università di Ferrara, sotto la guida dello zio materno Giovanni Carlo militare del "Viva Maria". Con la campagna di Bonaparte inItalia, P. si piegò a trattare con un Direttorio ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] (come è detto nel documento di fondazione dell'Università napoletana). È del resto da un ceto del diritti che la Chiesa Romana vanta sui beni matildici inItalia contro Ottone IV, rilevati in particolare dalla cronaca di S. Pantaleo, 1880, pp ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] autonoma (i borghi, le contee e le università, identificati come Commons, Comuni).
Questa distinzione storica solo era sufficiente a far temere che pure inItalia si verificasse quello che in Gran Bretagna l’ala più intransigente di conservatori e ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] in Germania coinvolse scienziati e scrittori di alto livello; lo stesso accadde in Francia, in Inghilterra, e più tardi anche inItalia più in grado di finanziare (v. Melman, 1970; v. Senghaas, 1972). Anche le grandi università dipendono ormai in ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia entrasse in guerra a fianco della Francia nel 1870. E si Pubblico, Privato e Marittimo, pronunziata nella Università di Roma il 23 gennaio 1872, in Id., Saggi sulla nazionalità, a cura di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] interventi a favore di Università già esistenti (Bologna e Canterbury: 1448; Roma, in anno incerto). I biografi : da Pomposa alla Biblioteca papale del secolo XV, in Pomposia monasterium modo inItalia primum. La biblioteca di Pomposa, a cura di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] . Apadre Gemelli, fondatore e rettore della Università cattolica di Milano, che gli chiedeva quale 33 Cfr. R. Moro, L’azione cattolica di fronte al fascismo, in Storia del movimento cattolico inItalia, IV, diretta da F. Malgeri, Roma 1981, p. 86.
34 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] cultura, all’indagine lucida e distaccata, quanto all’universo pre-razionale delle emozioni. E ci sono ottimi motivi tra il 1849 e il 1852, afferma:
La sola fede superstite inItalia, o per dir meglio la fede novellamente surta sulle rovine delle ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] alla prima metà del Settecento in Francia e inItalia, due aree geografiche in cui il dibattito assunse toni più dove visse, con la famiglia, nel cuore del quartiere dell’Università, uno dei più antichi della capitale e residenza delle principali ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...